
L’olio essenziale di Zenzero deriva dalla Zingiberaceae. Un olio essenziale molto conosciuto del quale andremo a scoprire insieme caratteristiche, usi e proprietà.
Indice Olio Essenziale di Timo
- Caratteristica della pianta di Zenzero
- Parte della pianta distillata
- Proprietà dell’olio essenziale di Zenzero
- Modalità d’uso
- Controindicazioni
- Consigli per gli acquisti
Caratteristica della pianta di Zenzero
Il Zenzero è una pianta della famiglie delle Zingiberaceae. Il nome scientifico di questa pianta è Zingiber officinale.
Lo zenzero è una pianta erbacea perenne, alta all’incirca 50 cm, originaria dell’India. La pianta dello zenzero è largamente coltivata in tutta la fascia tropicale e subtropicale. La radice, chiamata anche rizoma, è densamente ramificata, grande e carnosa da cui si alzano steli verticali che portano foglie lanceolate, strette e sottili, i suoi fiori sono di colore giallo-verdi, la cui infiorescenza ha l’aspetto di una spiga. Il rizoma è estratto dopo la fioritura, quando la pianta ingiallisce.
È una spezia proveniente dall’Oriente sin dal IX secolo, venne introdotta all’interno dell’ambito culinario a partire dal Medioevo fino al XIX, quando venne soppiantata dal pepe.
Lo zenzero trova molte applicazioni nella fitoterapia. Da questa pianta viene distillato un olio essenziale molto apprezzato per via delle sue proprietà.
Parte della pianta distillata
L’olio essenziale di zenzero è ricavato mediante processo di distillazione in corrente di vapore delle rizoma essiccato della pianta. Esiste un altro olio essenziale estratto dal rizoma, ma fresco e più efficente.
Originario dell’Asia è prodotto oggi in tutti i paesi tropicali, soprattutto in Sri Lanka.
Proprietà dell’olio essenziale di Zenzero – Zingiber Officinale
L’olio essenziale di zenzero si presenta come un liquido limpido arancione chiaro. Il profumo dell’olio essenziale di rizoma essiccato ha note piccanti e speziate, mentre il profumo dell’olio essenziale di rizoma fresco ha note fresche, simili al limone.
L’utilizzo dell’olio essenziale di zenzero in aromaterapia, viene consigliato per molte delle sue proprietà, tra cui si riconosce essere:
Modalità d’uso dell’O.E. Zenzero – Zingiber Officinale
L’utilizzo dell’olio essenziale di zenzero può avvenire per:
Inalazione
Sia l’inalazione a secco che ad umido sono ottimi sistemi per alleviare disturbi di carattere respiratorio, in caso di mal d’auto o mal di mare, mettere alcune gocce di olio essenziale di zenzero su un batuffolo di ovatta e annusarlo durante il viaggio.
Diffusione ambientale
Una goccia di olio essenziale di zenzero per ogni mq dell’ambiente in cui si diffonde, mediante bruciatore di oli essenziali o negli umidificatori dei termosifoni.
Applicazione Topica
Diluire in un olio vegetale al 20% massimo per un massaggio efficace contro gambe pesanti, vene varicose, mal di schiena, mal di testa o cervicali, dolori reumatici, rigidità muscolari dovuti a di traumi, strappi, stiramenti.
Contro la nausea applicare puro sul collo.
Sulla pelle non applicare direttamente, ma in diluizione con oli vettori.
Uso cosmetico
Per un bagno rigenerante, rilassante o erotico, ottimo nei prodotti per lo sport, per riscaldare i muscoli.
Uso interno
Contro i disturbi digestivi, prendere una o due gocce d’olio essenziale con un cucchiaino di miele, di olio d’oliva, di pasta di mandorle, mollica di pane, o su una compressa di acerola, tre volte al giorno per 7 giorni.
Per qualsiasi forma di uso interno di oli essenziali, rivolgersi al proprio medico di fiducia, o ad un farmacista, esperto in aromaterapia.
Ricevi gratuitamente LA GUIDA COMPLETA sulle modalità di utilizzo degli oli essenziali
Grazie a questa guida potrai conoscere tutti i segreti, vantaggi e svantaggi dei vari utilizzi degli oli essenziali al fine di ottenere la migliore resa per ogni singola goccia.
Controindicazioni
Come la maggior parte degli oli essenziali ci sono controindicazioni per donne in gravidanza, specialmente entro il terzo mese, donne in fase di allattamento, e bambini al di sotto di 3 anni.
È controindicato anche l’abuso di questo prodotto poiché, essendo particolarmente forte, può generare effetti indesiderati. Si raccomanda inoltre di non esagerare con le dosi anche mediante l’utilizzo in diffusori per ambiente.
Il consulto con un medico o un farmacista esperto in naturopatia è sicuramente indicato sia per l’uso interno che per applicazioni in soggetti con particolari patologie.
Acquistare Olio Essenziale di Zenzero
Acquista online oli essenziali su: