
L’olio essenziale di Verbena Esotica deriva dalla Lauraceae.
Un olio essenziale molto conosciuto del quale andremo a scoprire insieme caratteristiche, usi e proprietà.
Indice Olio Essenziale di Verbena Esotica
- Caratteristica della pianta di Verbena Esotica
- Parte della pianta distillata
- Proprietà dell’olio essenziale di Verbena Esotica
- Modalità d’uso
- Controindicazioni
- Consigli per gli acquisti
Caratteristica della pianta di Verbena Esotica
La Verbena Esotica è una pianta della famiglie delle Lauraceae. Il nome scientifico di questa pianta è Litsea citrata, anche conosciuta come verbena dello Yunnan. La pianta appartiene alla stessa famiglia della canfora bianca.
La verbena esotica è una pianta originaria della Cina, del Vietnam e di Taiwan, dove cresce spontaneamente, è un albero perenne di taglia media che può andare dai 5 a 12 metri d’altezza, dal fusto quadrangolare e dalle foglie alternate, dentate e lanceolate. I frutti color crema, ricoperti da una scorza poco spessa e a forma di grani di pepe, contengono una polpa la cui distillazione produce un olio essenziale simile a quello della citronella, della cedrina e della melissa.
Vanta le stesse proprietà calmanti e antinfiammatorie di questi oli essenziali, pur avendo un costo più accessibile. La Cina ne produce circa 1.000 tonnellate all’anno.
L’albero di Verbena Esotica trova molte applicazioni nella fitoterapia. Da questa pianta viene distillato un olio essenziale molto apprezzato per via delle sue proprietà.
Parte della pianta distillata
L’olio essenziale di verbena esotica è ricavato mediante processo di distillazione in corrente di vapore dei frutti della pianta.
Asia tropicale, Cina, Taiwan, Vietnam sono tra i principali produttori di questo olio essenziale.
Proprietà dell’olio essenziale di Verbena Esotica – Lippia Citriodora
L’olio essenziale di verbena esotica si presenta come un liquido limpido giallo chiaro e molto profumato, con note fresche e legnose, simili al limone caratteristico della cedrina o della melissa.
L’utilizzo dell’olio essenziale di verbena esotica in aromaterapia, viene consigliato per molte delle sue proprietà, tra cui si riconosce essere:
Modalità d’uso dell’O.E. Verbena Esotica – Lippia Citriodora
L’utilizzo dell’olio essenziale di verbena esotica può avvenire per:
Inalazione
Sia l’inalazione a secco che ad umido sono ottimi sistemi per alleviare disturbi di carattere respiratorio, insonnia, tachicardia.
Diffusione ambientale
Cinque gocce nel diffusore per rinfrescare l’aria dell’ambiente domestico, per calmare gli stati di agitazione e per rendere l’atmosfera rilassante.
Applicazione Topica
Diluito al 20% in un olio da massaggio. Può anche essere applicato puro sulla pelle, a meno che non si abbia una pelle sensibile. Molto efficace sulle micosi dei piedi, mentre in caso di febbre applicare 2 o 3 gocce su compresse fredde da apporre sulla fronte per abbassare la febbre.
Sulla pelle non applicare direttamente, ma in diluizione con oli vettori.
Uso cosmetico
Per contrastare i dolori reumatici, spasmi muscolari o per coccolarsi un po’ durante un periodo d’agitazione, basta un bagno caldo aggiungendo cinque gocce di olio essenziale di verbena esotica, con una manciata di sale grosso da sciogliere nell’acqua della vasca.
Uso interno
Due gocce, con un cucchiaino di miele o di olio d’oliva, due o tre volte al giorno per 7 giorni.
Per qualsiasi forma di uso interno di oli essenziali, rivolgersi al proprio medico di fiducia, o ad un farmacista, esperto in aromaterapia.
Ricevi gratuitamente LA GUIDA COMPLETA sulle modalità di utilizzo degli oli essenziali
Grazie a questa guida potrai conoscere tutti i segreti, vantaggi e svantaggi dei vari utilizzi degli oli essenziali al fine di ottenere la migliore resa per ogni singola goccia.
Controindicazioni
Come la maggior parte degli oli essenziali ci sono controindicazioni per donne in gravidanza, specialmente entro il terzo mese, donne in fase di allattamento, e bambini al di sotto di 3 anni.
È controindicato anche l’abuso di questo prodotto poiché, essendo particolarmente forte, può generare effetti indesiderati. Si raccomanda inoltre di non esagerare con le dosi anche mediante l’utilizzo in diffusori per ambiente.
Il consulto con un medico o un farmacista esperto in naturopatia è sicuramente indicato sia per l’uso interno che per applicazioni in soggetti con particolari patologie.
Acquistare Olio Essenziale di Verbena Esotica
Acquista online oli essenziali su: