L’olio essenziale di Timo deriva dalla Lamiaceae, pianta della stessa famiglia della Maggiorana. Un olio essenziale molto conosciuto del quale andremo a scoprire insieme caratteristiche, usi e proprietà.

Indice Olio Essenziale di Timo

  1. Caratteristica della pianta di Timo
  2. Parte della pianta distillata
  3. Proprietà dell’olio essenziale di Timo
  4. Modalità d’uso
  5. Controindicazioni
  6. Consigli per gli acquisti

Caratteristica della pianta di Timo

Il Timo è una pianta della famiglie delle Lamiaceae. Il nome scientifico di questa pianta è Thymus vulgaris, anche conosciuta come timo bianco (ct linalolo), timo rosso (ct timolo), timo dei giardini. La pianta appartiene alla stessa famiglia della lavanda vera e della maggiorana.

Il timo è un arbusto tipico della macchia mediterranea, è una pianta aromatica perenne, che possiamo trovare fino ai 1000 metri d’altezza. L’arbusto aromatico, può essere alto fino a 30 cm con fusti tortuosi e legnosi, le piccole foglie sono aromatiche, i fiori presentano una corolla rosea a cinque petali irregolari e quattro stami.
In base al clima e alla regione in cui cresce, diversi chemiotipi. Tra il 1971 e il 1986 sono stati identificati sei tipi di chemiotipi:
il tuianolo e il linalolo agiscono sulle mucose e sulla pelle in maniera delicata, possono anche essere somministrati per un uso interno, per via orale, in supposta o vaginale.

Il timo trova molte applicazioni nella fitoterapia. Da questa pianta viene distillato un olio essenziale molto apprezzato per via delle sue proprietà.

Parte della pianta distillata

L’olio essenziale di timo è ricavato mediante processo di distillazione in corrente di vapore delle sommità fiorite della pianta.

Le regioni del Mediterraneo e la Spagna sono tra i principali produttori di questo olio essenziale.

Proprietà dell’olio essenziale di Timo Bianco – Thymus Vulgaris

L’olio essenziale di timo si presenta come un liquido limpido giallo chiaro e molto profumato, con note fresche, aromatiche e speziate.

L’utilizzo dell’olio essenziale di timo in aromaterapia, viene consigliato per molte delle sue proprietà, tra cui si riconosce essere:

L’olio essenziale di timo ct timolo: è un eccellente antisettico e antivirtale, tanto è vero che possiamo considerarlo uno dei rimedi più potenti contro le infezioni batteriche che colpiscono le vie urinarie (cistite, prostatite) e ginecologiche (vaginite, candidosi), il sistema respiratorio (bronchiti, rinofaringiti, sinusiti o tonsilliti), le infezioni intestinali (parassiti o gastroenteriti), cutanee e orali. 

L’olio essenziale di timo ct 4-tuianolo: è un antibatterico, antivirale e fungicida contro le micosi, immunostimolante e tonico, specialmente sul sistema nervoso.
Stimola e protegge il fegato, favorisce la depurazione, combatte infezioni e intossicazioni, molto apprezzato in caso di cirrosi ed epatite virale. E un ottimo vasovettore in caso di estremità fredde o per la sindrome di Raynaud. È indicato contro le affezioni alle vie respiratorie, come le silliti, faringiti, sinusiti e otiti, consigliato anche in presenza di infezioni orali come gengiviti e stomatiti e infiammazioni cutanee. Per quanto riguarda le infezioni urinarie, viene consigliato in caso di cirrosi ed epatite virale, per le infezioni ginecologiche in presenza di vaginite e candidosi.

L’olio essenziale di timo ct linalolo: è un antifungino, antifenttivo, vermifugo e stimolante del sistema nervoso e astringente per la pelle.
Nello specifico viene consigliato contro le infezioni gastrointestinali, come le gastriti, enterocoliti o infezioni parassitarie causate dai vermi. Consigliato per disturbi alle vie respiratorie, urinarie e ginecologiche, in particolare le cistiti, malattie infiammatorie pelviche, vaginiti, prostatiti.
Protegge la pelle da infezioni della pelle come le verruche.

Altri usi benefici per la pelle: l’utilizzo di questo olio è consigliato inoltre per proteggere la pelle. È un ottimo antiparassitario contro la scabbia, pidocchi, dermatiti, su cui svolge un’azione cicatrizzante.

Modalità d’uso dell’O.E. Timo Bianco – Thymus Vulgaris

L’utilizzo dell’olio essenziale di timo può avvenire per:

Inalazione

Sia l’inalazione a secco che ad umido sono ottimi sistemi per alleviare disturbi di carattere respiratorio.

Diffusione ambientale

Mediante un diffusore ad ultrasuoni, applicando una goccia per metro quadro di ambiente in vaschetta con acqua.

Applicazione Topica

Per applicazione locale, diluite al 10%, l’olio essenziale di timo ct timolo in un olio vegetale. Gli altri oli essenziali di timo possono essere diluiti di meno o anche applicati puri (timo ct linalolo).

Sulla pelle non applicare direttamente, ma in diluizione con oli vettori.

Uso cosmetico

L’ olio essenziale di timo ct tuianolo è efficace sulla cellulite avanzata, da usare in piccole dosi in olio da massaggio.
L’olio essenziale di timo ct linalolo è utile in caso di acne e pelle grassa, mentre l’olio essenziale di timo ct geraniolo è ideale per la pelle impura con infezioni alle ghiandole sebacee.

Uso interno

L’olio essenziale di timo ct timolodiluite al 10% in un disperdente idrolipidico e prendete 10 gocce diluite, 3 volte al giorno, oppure su capsule gastro-resistenti (2 capsule al giorno). Per gli altri oli essenziali di timo, 1 goccia in un cucchiaino di miele o di olio d’oliva, 2 volte al giorno per una settimana.

Per qualsiasi forma di uso interno di oli essenziali, rivolgersi al proprio medico di fiducia, o ad un farmacista, esperto in aromaterapia.

Ricevi gratuitamente LA GUIDA COMPLETA sulle modalità di utilizzo degli oli essenziali

Grazie a questa guida potrai conoscere tutti i segreti, vantaggi e svantaggi dei vari utilizzi degli oli essenziali al fine di ottenere la migliore resa per ogni singola goccia.

Controindicazioni

Come la maggior parte degli oli essenziali ci sono controindicazioni per donne in gravidanza, specialmente entro il terzo mese, donne in fase di allattamento, e bambini al di sotto di 3 anni.

È controindicato anche l’abuso di questo prodotto poiché, essendo particolarmente forte, può generare effetti indesiderati. Si raccomanda inoltre di non esagerare con le dosi anche mediante l’utilizzo in diffusori per ambiente.

Il consulto con un medico o un farmacista esperto in naturopatia è sicuramente indicato sia per l’uso interno che per applicazioni in soggetti con particolari patologie.

Acquistare Olio Essenziale di Timo Bianco

Acquista online oli essenziali su: