
L’olio essenziale di Saro viene estratto da un piccolo albero del Madagascar e contiene i principi attivi simili alla canfora bianca. Molto efficace contro l’influenza. Scopriamo insieme caratteristiche e usi di quest’olio.
Indice Olio Essenziale di Saro
- Caratteristica della pianta di Saro
- Parte della pianta distillata
- Proprietà dell’olio essenziale di Saro
- Modalità d’uso
- Controindicazioni
- Consigli per gli acquisti
Caratteristica della pianta di Saro
Il Saro, (nome scientifico Cinnamosma fragrans) è una pianta tipica del Madagascar occidentale. Si tratta di un piccolo albero che raggiunge un’altezza media di circa 5 metri e cresce in foreste secche fino a 600 metri di altezza sul livello del mare. La pianta appartiene alla famiglia delle Cannellaceae ed è conosciuta anche con il nome Mandravasarotra.
Il Saro è un pianta sempreverde, con delle foglie di circa 6 cm oblunghe e di colore verde ben intenso. Produce dei frutti sotto forma di bacche. Il sapore della pianta, foglie e frutti, è piccante.
Nella tradizione del Madagascar, questa pianta ha dei poteri medicinali e spirituali relativi al cacciare via il male. Per male si intendevano le influenze, le diarree ed il mal di denti. L’utilizzo medicinale infatti, dalla tradizione, ha dato opportunità alla ricerca odierna di classificarlo come un olio molto interessante e sicuramente valido tanto quanto la nota canfora bianca.
Parte della pianta distillata
L’olio essenziale di Saro è ricavato mediante processo di distillazione in corrente di vapore di:
- Foglie
Proprietà dell’olio essenziale di Saro
Questo olio essenziale si presenta nei suoi flaconcini come un liquido incolore e molto profumato. I tuoi recettori dell’olfatto percepiranno una sensazione di freschezza e di eucalipto se qualche molecola di olio essenziale di saro li stimolerà. Il suo costo non è eccessivo ed anche questo aspetto gli permette di essere molto diffuso.
L’olio essenziale di saro viene utilizzato in aromaterapia per le sue numerose proprietà:
Modalità d’uso dell’O.E. Saro
L’utilizzo dell’olio essenziale di saro può avvenire per:
Inalazione
Sia l’inalazione a secco che ad umido sono ottimi sistemi per consentire un’azione fluidificante e combattere le patologie che affliggono la sfera ORL.
Diffusione
Mediante un diffusore ad ultrasuoni, applicando una goccia per metro quadro di ambiente in vaschetta con acqua è utile per il benessere psicologico, per purificare l’aria e per combattere epidemie influenzali in casa.
Applicazione cutanea
Attraverso una diluizione al massimo del 20% in oli vegetali, l’olio essenziale di saro, potrà essere applicato anche due volte al giorno sul torace e sulla schiena. Effettuando un massaggio con questi oli, andremo a combattere l’influenza ed eventuali infezioni virali che attaccano la pelle.
Uso interno
1-2 gocce di olio essenziale di saro dopo i pasti in un cucchiaino di olio d’oliva, di pasta di mandorle, di sesamo o di miele, 3 volte al giorno, per una settimana continuativa per combattere le infezioni e tutti i disturbi di carattere intestinale.
Per qualsiasi altra forma di uso interno di oli essenziali, rivolgersi al proprio medico di fiducia, o ad un farmacista, esperto in aromaterapia.
Ricevi gratuitamente LA GUIDA COMPLETA sulle modalità di utilizzo degli oli essenziali
Grazie a questa guida potrai conoscere tutti i segreti, vantaggi e svantaggi dei vari utilizzi degli oli essenziali al fine di ottenere la migliore resa per ogni singola goccia.
Controindicazioni
Come la maggior parte degli oli essenziali ci sono controindicazioni per donne in gravidanza, specialmente entro il terzo mese, donne in fase di allattamento, e bambini al di sotto di 3 anni.
È controindicato anche l’abuso di questo prodotto poiché, essendo particolarmente forte, può generare effetti indesiderati. Si raccomanda inoltre di non esagerare con le dosi anche mediante l’utilizzo in diffusori per ambiente.
Il consulto con un medico o un farmacista esperto in naturopatia è sicuramente indicato sia per l’uso interno che per applicazioni in soggetti con particolari patologie.
Acquistare Olio Essenziale di Saro
Acquista online oli essenziali su: