L’olio essenziale di Santoreggia deriva dalla Lamiaceae, pianta della stessa famiglia della Lavanda vera.
Un olio essenziale molto conosciuto del quale andremo a scoprire insieme caratteristiche, usi e proprietà.

Indice Olio Essenziale di Santoreggia

  1. Caratteristica della pianta di Santoreggia
  2. Parte della pianta distillata
  3. Proprietà dell’olio essenziale di Santoreggia
  4. Modalità d’uso
  5. Controindicazioni
  6. Consigli per gli acquisti

Caratteristica della pianta di Santoreggia

Il Santoreggia è una pianta della famiglie delle Lamiaceae. Il nome scientifico di questa pianta è Satureja montana, anche conosciuta come santoreggia selvatica o santoreggia montana. La pianta appartiene alla stessa famiglia della lavanda vera e della maggiorana.

La santoreggia è un erba aromatica nativa delle regioni meridionali del Mediterraneo, la sua altezza va dai 20 ai 40 cm, cresce su basse quote e in suoli poveri, sabbiosi, secchi e aridi. E’ una pianta perenne a crescita cesospugliosa, resistente anche al gelo e germoglia durante le prime giornate di luce in inverno.
Ha piccole foglie verdi e appuntite opposte, caratterizzata da grappoli di fiori bianchi con la corolla bilabiata. Questa pianta è particolarmente conosciuta per le sue proprietà antinfettive, insieme agli oli essenziali di origano compatto, timo comune e cannella, è un antinfettivo tra i più potenti.

La Santoreggia trova molte applicazioni nella fitoterapia. Da questa pianta viene distillato un olio essenziale molto apprezzato per via delle sue proprietà.

Parte della pianta distillata

L’olio essenziale di santoreggia è ricavato mediante processo di distillazione in corrente di vapore delle foglie della pianta.

Spagna e Francia meridionale sono tra i principali produttori di questo olio essenziale.

Proprietà dell’olio essenziale di Santoreggia – Satureja

L’olio essenziale di santoreggia si presenta come un liquido limpido dal giallo chiaro al giallo scuro, è un olio essenziale molto profumato, con note speziate e piccanti.

L’utilizzo dell’olio essenziale di santoreggia in aromaterapia, viene consigliato per molte delle sue proprietà, tra cui si riconosce essere:

Immunostimolante e antisettico: questo olio essenziale, è un eccellente immunostimolante e antinfettivo, grazie alle sue proprietà è estremamente attivo contro i batteri, virus, funghi, parassiti e aiuta a rafforzare il sistema immunitario, stimola le ghiandole surrenali, contrastando casi di astenia e ipotensione, ed è un efficace antisettico e balsamico delle vie respiratorie contro influenza e febbreaffezioni alle vie respiratorie, laringite, sinusite, bronchite o tubercolosi.
Per quanto riguarda i problemi che riguardano il tratto genitale e urinario, può essere utilizzato in presenza di cistiti, prostatite, uretriti o infezioni del primo tratto del canale vaginale sia di origine batterica che fungina, come nel caso della candida.
In presenza di problemi intestinali invece, è un’ottima soluzione contro i parassiti intestinali, dissenteria, diarree infettive e gastroenteriti.
Può essere applicato localmente per curare le infiammazioni cutanee o le micosi.

Tonificante: l’olio essenziale di santoreggia è un efficace tonico generale per ogni tipo di affaticamento e di debolezza, di origine nervosa, fisica, in caso di ipotensione o sessuale, nello specifico, pare che eserciti un’azione stimolante sulle ghiandole sessuali maschili.

Antinfiammatorio e lenitivo: se diluito e applicato localmente, attenua dolori addominali, i dolori dei reumatismi, dell’artrite, della poliartrite reumatoide e dolori mestruali. Efficace in caso di colite e può essere anche utilizzato contro infiammazioni ai linfonodi (linfonodite). Da adottare in caso di nevralgie, come il mal di denti, infiammazioni della cavità orale.

Modalità d’uso dell’O.E. Santoreggia – Satureja

L’utilizzo dell’olio essenziale di santoreggia può avvenire per:

Inalazione

Sia l’inalazione a secco che ad umido sono ottimi sistemi per alleviare disturbi di carattere respiratorio.

Diffusione ambientale

Una goccia di olio essenziale di lavanda per ogni mq dell’ambiente in cui si diffonde, mediante bruciatore di essenze o nell’acqua degli umidificatori dei termosifoni per stimolare il desiderio sessuale e l’appetito, le funzioni cerebrali e fisiche, nei momenti di grande pressione.

Applicazione Topica

Diluite al 10% in un olio da massaggio, applicandolo localmente contro i dolori articolari e muscolari, o sul ventre in caso di gonfiore, per due volte al giorno, evitando le mucose e soprattutto il viso.

Sulla pelle non applicare direttamente, ma in diluizione con oli vettori.

Uso cosmetico

Utilizzate l’olio essenziale di Santoreggia per un bagno rilassante e rigenerante, da soli o in buona compagnia.

Uso interno

Per qualsiasi forma di uso interno di oli essenziali, rivolgersi al proprio medico di fiducia, o ad un farmacista, esperto in aromaterapia.

Ricevi gratuitamente LA GUIDA COMPLETA sulle modalità di utilizzo degli oli essenziali

Grazie a questa guida potrai conoscere tutti i segreti, vantaggi e svantaggi dei vari utilizzi degli oli essenziali al fine di ottenere la migliore resa per ogni singola goccia.

Controindicazioni

Come la maggior parte degli oli essenziali ci sono controindicazioni per donne in gravidanza, specialmente entro il terzo mese, donne in fase di allattamento, e bambini al di sotto di 3 anni.

È controindicato anche l’abuso di questo prodotto poiché, essendo particolarmente forte, può generare effetti indesiderati. Si raccomanda inoltre di non esagerare con le dosi anche mediante l’utilizzo in diffusori per ambiente.

Il consulto con un medico o un farmacista esperto in naturopatia è sicuramente indicato sia per l’uso interno che per applicazioni in soggetti con particolari patologie.

Acquistare Olio Essenziale di Santoreggia

Acquista online oli essenziali su: