
L’olio essenziale di Pompelmo deriva dalla Rutaceae, pianta della stessa famiglia del Tea Tree. Un olio essenziale molto conosciuto del quale andremo a scoprire insieme caratteristiche, usi e proprietà.
Indice Olio Essenziale di Pompelmo
- Caratteristica della pianta di Pompelmo
- Parte della pianta distillata
- Proprietà dell’olio essenziale di Pompelmo
- Modalità d’uso
- Controindicazioni
- Consigli per gli acquisti
Caratteristica della pianta di Pompelmo
Il Pompelmo è una pianta della famiglie delle Rutaceae. Il nome scientifico di questa pianta è Citrus paradisi, anche conosciuta come pomelo. La pianta appartiene alla stessa famiglia dell’albero del limone e del mandarino.
Albero sempreverde, come tutti gli agrumi, il pompelmo (Citrus maxima) produce grandi frutti a forma di pera con un diametro che va dai 10 ai 30cm, la polpa del frutto è caratterizzata da un colore giallo chiaro o verdastro, il sapore del frutto è amaro e poco succoso. La buccia interna del pompelmo è foderata da una massa spugnosa, detta albedo, esternamente è ricoperta da vescicole caratterizzate da pareti molto sottili e fragili contenenti l’olio essenziale.
Le foglie coriacee, sono ovali e di un colore verde brillante, mentre i suoi fiori molto profumati. In Europa viene prodotto e consumato principalmente il pomelo, anche se erroneamente viene chiamato anch’esso pompelmo, che non è altro che un frutto ibrido del pompelmo e dell’arancio dolce.
L’albero di pompelmo trova molte applicazioni nella fitoterapia. Da questa pianta viene distillato un olio essenziale molto apprezzato per via delle sue proprietà.
Parte della pianta distillata
L’olio essenziale di pompelmo è ricavato mediante processo di spremitura a freddo delle scorze e semi (olio) della pianta.
Le regioni del Mediterraneo, Israele, America del Sud e Stati Uniti sono tra i principali produttori di questo olio essenziale.
Proprietà dell’olio essenziale di Pompelmo – Citrus Paradisi
L’olio essenziale di pompelmo si presenta come un liquido limpido
giallo-verde chiaro, dalla fragranza fresca, fruttata e dolce.
L’utilizzo dell’olio essenziale di pompelmo in aromaterapia, viene consigliato per molte delle sue proprietà, tra cui si riconosce essere:
Modalità d’uso dell’O.E. Pompelmo – Citrus Paradisi
L’utilizzo dell’olio essenziale di pompelmo può avvenire per:
Inalazione
Sia l’inalazione a secco che ad umido sono ottimi sistemi per alleviare disturbi di carattere respiratorio.
Diffusione ambientale
Una goccia di olio essenziale di Pompelmo, per ogni mq dell’ambiente in cui si diffonde, mediante bruciatore di oli essenziali o nell’acqua degli umidificatori dei termosifoni, in caso di depressione o esaurimento nervoso e per rinfrescare l’aria.
Applicazione Topica
Diluire al 20% in un olio da massaggio, evitando successivamente l’esposizione al sole. Può essere applicato puro sul plesso solare o sull’interno dei polsi per stimolare la mente e ridonare energia.
Si può anche utilizzare localmente su un ascesso due volte al giorno.
Sulla pelle non applicare direttamente, ma in diluizione con oli vettori.
Uso cosmetico
Aggiunto a creme, latti, e tonici risulta essere estremamente utile per il trattamento della pelle. Acne, brufoli e cute seborroica godranno di questo trattamento specialmente, da applicare mattina e sera per per astringere i pori dilatati e illuminare la pelle.
Uso interno
L’olio estratto dai semi, viene impiegato come antibiotico naturale, basta assumere 20 gocce in un bicchiere d’acqua, tre volte al giorno per 7 giorni.
Per qualsiasi forma di uso interno di oli essenziali, rivolgersi al proprio medico di fiducia, o ad un farmacista, esperto in aromaterapia.
Ricevi gratuitamente LA GUIDA COMPLETA sulle modalità di utilizzo degli oli essenziali
Grazie a questa guida potrai conoscere tutti i segreti, vantaggi e svantaggi dei vari utilizzi degli oli essenziali al fine di ottenere la migliore resa per ogni singola goccia.
Controindicazioni
Non esporsi al sole dopo aver applicato l’olio essenziale di scorza, poiché è fotosensibilizzante. Attendere circa 48 ore prima dell’esposizione
Come la maggior parte degli oli essenziali ci sono controindicazioni per donne in gravidanza, specialmente entro il terzo mese, donne in fase di allattamento, e bambini al di sotto di 3 anni.
È controindicato anche l’abuso di questo prodotto poiché, essendo particolarmente forte, può generare effetti indesiderati. Si raccomanda inoltre di non esagerare con le dosi anche mediante l’utilizzo in diffusori per ambiente.
Il consulto con un medico o un farmacista esperto in naturopatia è sicuramente indicato sia per l’uso interno che per applicazioni in soggetti con particolari patologie.
Acquistare Olio Essenziale di Pompelmo
Acquista online oli essenziali su: