L’olio essenziale di Pino Silvestre deriva dalla Pinaceae. Un olio essenziale molto conosciuto del quale andremo a scoprire insieme caratteristiche, usi e proprietà.

Indice Olio Essenziale di Pino Silvestre

  1. Caratteristica della pianta di Pino Silvestre
  2. Parte della pianta distillata
  3. Proprietà dell’olio essenziale di Pino Silvestre
  4. Modalità d’uso
  5. Controindicazioni
  6. Consigli per gli acquisti

Caratteristica della pianta di Pino Silvestre

Il Pino Silvestre è una pianta della famiglie delle Pinaceae. Il nome scientifico di questa pianta è Pinus sylvestris, anche conosciuta come pino di Scozia.

Il pino silvestre è un grande albero sempreverde, tipico dell’Europa settentrionale, che può raggiungere anche i quaranta metri di altezza, si sviluppa in un suolo arido e su pendici poco irrigate. In montagna può raggiungere fino ai 2300 metri di altitudine. Le sue foglie sono aghiformi e verdi, lunghe circa 3-5 cm, raggruppate da una guaina bruna che s’inserisce poi nel ramo. È una specie monoica, ha fiori maschili di colore giallo, mentre quelli femminili di colore rosso. I suoi frutti, chiamati pigne, hanno una forma conica, sono grandi circa 3-5 cm e si trovano in coppie o in gruppi sugli steli ricurvi. 
Le pigne maturano e liberano i semi in tre anni e cadono dall’albero in fase di maturazione.

L’olio essenziale di Pino Silvestre trova molte applicazioni nella fitoterapia. Da questa pianta viene distillato un olio essenziale molto apprezzato per via delle sue proprietà.

Parte della pianta distillata

L’olio essenziale di pino silvestre è ricavato mediante processo di distillazione a secco e in corrente di vapore degli foglie (o aghi) della pianta.

Scandinavia, Russia, Austria, Francia, e l’Europa settentrionale sono tra i principali produttori di questo olio essenziale.

Proprietà dell’olio essenziale di Pino Silvestre – Pinus Sylvestris

L’olio essenziale di pino silvestre si presenta come un liquido limpido da incolore al giallo chiaro e molto profumato, con note fresche, balsamiche e resinose.

L’utilizzo dell’olio essenziale di pino silvestre in aromaterapia, viene consigliato per molte delle sue proprietà, tra cui si riconosce essere:

Tonificante: l’essenza di pino è un ottimo stimolante ormonale, in particolare delle ghiandole surrenali, ma può essere d’aiuto nella cura dell’impotenza, della frigidità, in caso di disturbi sessuali o in caso di calo della libido.
L’effetto tonico dell’olio essenziale di pino silvestre agisce anche sul piano psichico, in presenza di stanchezza, insufficienza cardiaca, stress, insonnia o di ipotensione.

Antisettico: viene riconosciuto come un ottimo decongestionante, espettorante, antinfettivo delle vie respiratorie, indicato contro tosse, rinite, sinusite, bronchite e laringite. La sua azione balsamica, fluidifica il catarro facilitandone l’eliminazione dai bronchi.

Antinfiammatorio: l’olio essenziale di pino silvestre, grazie alle sue proprietà antinfiammatorie riesce a lenire i dolori muscolari, in caso di sciatiche, reumatismi, lombaggine, e crampi. Grazie alla sua azione diuretica alle vie urogenitali, efficace nei casi di uretrite, prostatite, cistite, e leucorrea. Inoltre può essere utile contro la congestione della prostata negli uomini o del piccolo bacino nelle donne.

Altri usi benefici per la pelle: l’utilizzo di questo olio è consigliato inoltre per proteggere la pelle. E’ un ottimo rimedio per riattivare la microcircolazione cutanea, rivitalizzando la pelle, efficace in caso di pelle affaticata, eczema e psoriasi.

Modalità d’uso dell’O.E. Pino Silvestre – Pinus Sylvestris

L’utilizzo dell’olio essenziale di pino silvestre può avvenire per:

Inalazione

Sia l’inalazione a secco che ad umido sono ottimi sistemi per alleviare disturbi di carattere respiratorio, in particolare per liberare i bronchi.

Diffusione ambientale

Una goccia per ogni mq dell’ambiente in cui si diffonde, mediante bruciatore di oli essenziali, o negli umidificatori dei termosifoni, per purificare gli ambienti.

Applicazione Topica

Diluire dal 10% o al 20% in un olio vegetale, applicandolo localmente, massaggiare intensamente sulle articolazioni, sulla colonna vertebrale e sulle muscolature doloranti. Attenzione può essere irritante se usato puro sulla pelle.

Sulla pelle non applicare direttamente, ma in diluizione con oli vettori.

Uso cosmetico

Aggiunto a creme, latti, e tonici risulta essere estremamente utile per il trattamento della pelle. Qualche goccia in bagnoschiuma o docciaschiuma per una pulizia del corpo tonificante e rinfrescante.

Uso interno

Prendere due gocce con un cucchiaino di miele, di olio d’oliva o di pasta di mandorle, sulla mollica di pane o su una compressa di acerola, 3 volte al giorno, per 7 giorni al massimo.

Per qualsiasi forma di uso interno di oli essenziali, rivolgersi al proprio medico di fiducia, o ad un farmacista, esperto in aromaterapia.

Ricevi gratuitamente LA GUIDA COMPLETA sulle modalità di utilizzo degli oli essenziali

Grazie a questa guida potrai conoscere tutti i segreti, vantaggi e svantaggi dei vari utilizzi degli oli essenziali al fine di ottenere la migliore resa per ogni singola goccia.

Controindicazioni

Come la maggior parte degli oli essenziali ci sono controindicazioni per donne in gravidanza, specialmente entro il terzo mese, donne in fase di allattamento, e bambini al di sotto di 3 anni.

È controindicato anche l’abuso di questo prodotto poiché, essendo particolarmente forte, può generare effetti indesiderati. Si raccomanda inoltre di non esagerare con le dosi anche mediante l’utilizzo in diffusori per ambiente.

Il consulto con un medico o un farmacista esperto in naturopatia è sicuramente indicato sia per l’uso interno che per applicazioni in soggetti con particolari patologie.

Acquistare Olio Essenziale di Pino Silvestre

Acquista online oli essenziali su: