L’olio essenziale di Niaouli deriva dalla Myrtaceae, pianta della stessa famiglia del Mirto. Un olio essenziale molto conosciuto del quale andremo a scoprire insieme caratteristiche, usi e proprietà.

Indice Olio Essenziale di Niaouli

  1. Caratteristica della pianta di Niaouli
  2. Parte della pianta distillata
  3. Proprietà dell’olio essenziale di Niaouli
  4. Modalità d’uso
  5. Controindicazioni
  6. Consigli per gli acquisti

Caratteristica della pianta di Niaouli

Il Niaouli è una pianta della famiglie delle Myrtaceae. Il nome scientifico di questa pianta è Malaleuca viridiflora o Malaleuca quinquenervia, anche conosciuta come Niauli. La pianta appartiene alla stessa famiglia dell’albero dell’eucalipto e del mirto.

 Il piccolo albero o arbusto sempreverde, una volta veniva chiamato “gomenolo”, è una pianta originaria della Nuova Caledonia, cresce nelle savane erbose e umide o frequentemente inondate dall’Australia orientale, della nuova Caledonia e della Papuasia Nuova Guinea.
L’albero di niaouli è stato utilizzato dagli aborigeni per molteplici usi, mentre i suoi estratti vengono utilizzati dalla medicina tradizionale per la produzione del suo olio essenziale. L’albero è alto dai 20 ai 30 metri d’altezza, grazie alla sua corteccia è relativamente resistente agli incendi boschivi, rinverdisce dopo qualche tempo, ed è caratterizzata da un colore bianco e grigio. Le foglie sono sottili, lineari appuntite e, quando vengono schiacciate, emanano un forte profumo aromatico, mentre i suoi fiori sono gialli e si riuniscono a formare un’infiorescenza a spiga.  I frutti sono delle capsule legnose che contengono numerosi piccoli semi.

L’albero di Niaouli trova molte applicazioni nella fitoterapia. Da questa pianta viene distillato un olio essenziale molto apprezzato per via delle sue proprietà.

Parte della pianta distillata

L’olio essenziale di niaouli è ricavato mediante processo di distillazione in corrente di vapore delle foglie della pianta.

Originario della Nuova Caledonia, è ora prodotto in Madagascar e in Florida.

Proprietà dell’olio essenziale di Niaouli – Malaleuca Viridiflora

L’olio essenziale di niaouli si presenta come un liquido limpido incolore e molto profumato, con note fresche e legnose, simili all’eucalipto.

L’utilizzo dell’olio essenziale di niaouli in aromaterapia, viene consigliato per molte delle sue proprietà, tra cui si riconosce essere:

Tonico e antinfiammatorio: è un efficace rimedio naturale contro le gastroenteriti e le epatite virale. Un tonico venoso molto utilizzato per curare vene varicose ed emorroidi, grazie al suo effetto astringente e rassodante dei tessuti.

Antinfettivo e battericida: l’olio essenziale di niaouli è indicato contro le malattie e disturbi delle vie respiratorie, di origine virale o batterica, come ad esempio bronchiti, raffreddori, sinusiti, laringiti e influenza. Inoltre, è un ottimo espettorante e decongestionante delle vie respiratorie, riesce a fluidificare muco e catarro. Rinforza anche le difese cutanee contro batteri e virus.
E’ attivo contro lo stafilococco aureo, responsabile dei foruncoli e delle setticemie, e lo streptococco, responsabile delle angine batteriche.
E’ indicato in caso di prurito ed eczemi e punture d’insetto.

Antifungineo e antivirale: è un prodotto che si raccomanda nel trattare le infezione ginecologiche, come ad esempio la candidosi, l’herpes genitale e infezioni da papillomavirus, che è la causa del cancro al collo dell’utero e contro vari problemi dermatologici come l’acne, foruncoli, varicella, micosi.

Altri usi benefici per la pelle: l’utilizzo di questo olio è consigliato inoltre per tonificare la pelle. Sembra essere in grado di dare protezione da ustioni da radioterpia.

Modalità d’uso dell’O.E. Niaouli – Malaleuca Viridiflora

L’utilizzo dell’olio essenziale di niaouli può avvenire per:

Inalazione

Sia l’inalazione a secco che ad umido sono ottimi sistemi per alleviare disturbi di carattere respiratorio.
Mettere in una bacinella d’acqua bollente, 12 gocce di olio essenziale di niaouli. Coprite il capo con un asciugamano e inspirate col naso a bocca chiusa, interrompendo di tanto in tanto, finché l’acqua non sprigionerà più vapore.

Diffusione ambientale

Una goccia di olio essenziale di niaouli per ogni mq dell’ambiente in cui si diffonde, mediante bruciatore di oli essenziali o nell’acqua degli umidificatori dei termosifoni, per purificare l’aria e in caso di disturbi o malattie delle vie respiratorie.

Applicazione Topica

Diluire al 20% in un olio da massaggio o puro, sul torace e sulla schiena, come prevenzione dei sintomi influenzali. In radioterapia, assicurarsi che l’olio sia ben assorbito prima delle sessioni.

Sulla pelle non applicare direttamente, ma in diluizione con oli vettori.

Uso interno

Prendere due gocce con un cucchiaino di miele, di olio d’oliva o di pasta di mandorle, sulla mollica di pane o su una compressa di acerola, 3 volte al giorno, per 7 giorni.

Per qualsiasi forma di uso interno di oli essenziali, rivolgersi al proprio medico di fiducia, o ad un farmacista, esperto in aromaterapia.

Ricevi gratuitamente LA GUIDA COMPLETA sulle modalità di utilizzo degli oli essenziali

Grazie a questa guida potrai conoscere tutti i segreti, vantaggi e svantaggi dei vari utilizzi degli oli essenziali al fine di ottenere la migliore resa per ogni singola goccia.

Controindicazioni

Come la maggior parte degli oli essenziali ci sono controindicazioni per donne in gravidanza, specialmente entro il terzo mese, donne in fase di allattamento, e bambini al di sotto di 3 anni.

È controindicato anche l’abuso di questo prodotto poiché, essendo particolarmente forte, può generare effetti indesiderati. Si raccomanda inoltre di non esagerare con le dosi anche mediante l’utilizzo in diffusori per ambiente.

Il consulto con un medico o un farmacista esperto in naturopatia è sicuramente indicato sia per l’uso interno che per applicazioni in soggetti con particolari patologie.

Acquistare Olio Essenziale di Niaouli

Acquista online oli essenziali su: