
L’olio essenziale di Mirto deriva dalla Myrtaceae, pianta della stessa famiglia dell’eucalipto. Un olio essenziale molto conosciuto del quale andremo a scoprire insieme caratteristiche, usi e proprietà.
Indice Olio Essenziale di Mirto
- Caratteristica della pianta di Mirto
- Parte della pianta distillata
- Proprietà dell’olio essenziale di Mirto
- Modalità d’uso
- Controindicazioni
- Consigli per gli acquisti
Caratteristica della pianta di Mirto
Il è una pianta della famiglie delle Myrtaceae. Il nome scientifico di questa pianta è Myrtus communis, la pianta appartiene alla stessa famiglia dell’Eucalipto.
Il Mirto è uno dei principali antisettici delle vie respiratorie, oltre ad essere ampiamente conosciuto per la sua azione purificatrice dell’aria.
Esistono due varietà di mirto, con due chemiotipo differenti: il mirto verde (ct cineolo) e il mirto rosso (ct acetato di mirtenile).
Il mirto è una pianta aromatica originaria della macchia mediterranea. Il mirto ha portamento di arbusto e cespuglio, che può raggiungere solo i tre metri di altezza, molto ramificato e fitto. Presenta foglie sempreverdi, di forma ovale, i suoi fiori sono molto profumati, lungamente peduncolari, di colore bianco.
L’utilizzo di questa pianta è ampiamente utilizzata nell’ambito farmaceutico e dell’industria cosmetica.
Questa pianta aromatica trova molte applicazioni nella fitoterapia. Da questa pianta viene distillato un olio essenziale molto apprezzato per via delle sue proprietà.
Parte della pianta distillata
L’olio essenziale di mirto è ricavato mediante processo di distillazione in corrente di vapore dai rami frondosi della pianta.
L’olio essenziale di mirto verde viene prodotto nella Francia meridionale e la Corsica, mentre l’olio essenziale di mirto rosso viene prodotto in Marocco.
Proprietà dell’olio essenziale di Mirto – Myrtus Communis
L’olio essenziale di mirto verde si presenta come un liquido limpido giallo chiaro e molto profumato, con note fresche e legnose, simili all’eucalipto.
L’olio essenziale di mirto rosso è caratterizzato da un colore rossastro e dal profumo pungente, resinoso ed erbaceo.
L’utilizzo dell’olio essenziale di mirto in aromaterapia, viene consigliato per molte delle sue proprietà, tra cui si riconosce essere:
Modalità d’uso dell’O.E. Mirto – Myrtus Communis
L’utilizzo dell’olio essenziale di mirto può avvenire per:
Inalazione
Sia l’inalazione a secco che ad umido sono ottimi sistemi per alleviare disturbi di carattere respiratorio.
In una bacinella d’acqua bollente mettete 10 gocce circa, di olio essenziale di mirto e coprite il capo con un asciugamano.
A questo punto bisogna inspirare col naso a bocca chiusa, finché l’acqua non sprigionerà più vapore.
In questo modo le mucose si decongestionano e il naso sarà più libero.
Diffusione ambientale
Applicando una goccia per metro quadro di ambiente in vaschetta con acqua, mediante bruciatore di oli essenziali o nell’acqua degli umidificatori dei termosifoni, per disinfettare l’aria nella camera di bambini e anziani.
Applicazione Topica
Diluire al 10% o al 20% in un olio da massaggio, oppure può essere applicato puro sulla pelle.
Sulla pelle non applicare direttamente, ma in diluizione con oli vettori.
Uso cosmetico
Aggiunto a creme, latti, e tonici risulta essere estremamente utile per il trattamento della pelle. L’olio essenziale di mirto è considerato un ottimo purificante della pelle, se diluito in lozioni e applicato localmente mediante impacchi, svolge un’azione astringente sulla pelle grassa, infiammata e acneica.
Possiede anche proprietà deodorante.
Uso interno
Prendere due gocce con un cucchiaino di miele, di olio d’oliva o di pasta di mandorle, sulla mollica di pane o su una compressa di acerola, 3 volte al giorno, per 7 giorni.
Per qualsiasi forma di uso interno di oli essenziali, rivolgersi al proprio medico di fiducia, o ad un farmacista, esperto in aromaterapia.
Ricevi gratuitamente LA GUIDA COMPLETA sulle modalità di utilizzo degli oli essenziali
Grazie a questa guida potrai conoscere tutti i segreti, vantaggi e svantaggi dei vari utilizzi degli oli essenziali al fine di ottenere la migliore resa per ogni singola goccia.
Controindicazioni
Come la maggior parte degli oli essenziali ci sono controindicazioni per donne in gravidanza, specialmente entro il terzo mese, donne in fase di allattamento, e bambini al di sotto di 3 anni.
È controindicato anche l’abuso di questo prodotto poiché, essendo particolarmente forte, può generare effetti indesiderati. Si raccomanda inoltre di non esagerare con le dosi anche mediante l’utilizzo in diffusori per ambiente.
Il consulto con un medico o un farmacista esperto in naturopatia è sicuramente indicato sia per l’uso interno che per applicazioni in soggetti con particolari patologie.
Acquistare Olio Essenziale di Mirto
Acquista online oli essenziali su: