L’olio essenziale di Menta piperita, deriva dalla Lamiaceae, pianta della stessa famiglia della Lavanda vera.
Un olio essenziale molto conosciuto del quale andremo a scoprire insieme caratteristiche, usi e proprietà.

Indice Olio Essenziale di Menta Piperita

  1. Caratteristica della pianta di Menta Piperita
  2. Parte della pianta distillata
  3. Proprietà dell’olio essenziale di Menta Piperita
  4. Modalità d’uso
  5. Controindicazioni
  6. Consigli per gli acquisti

Caratteristica della pianta di Menta Piperita

Il Menta piperita è una pianta della famiglie delle Lamiaceae. Il nome scientifico di questa pianta è Menthe x piperita, anche conosciuta come menta inglese.
La pianta appartiene alla stessa famiglia della lavanda vera e del lavandino.

La menta piperita è una pianta ibrida naturale della menta acquatica (Mentha acquatica) e della menta verde (Mentha spicata). Questa pianta ha la capacità di dare forme a diverse forme e subvarietà. La menta piperita, è originaria dell’Europa e la sua coltivazione è diffusa in tutto il mondo, possiamo trovarla sia allo stato selvatico insieme alle sue specie di origine, è l’altezza di questa pianta non supera il metro d’altezza, caratterizzata da foglie di un verde brillante, opposte e dentate. I suoi fiori si trovano in cime terminali, sono piccoli e irregolari, di un color malva e sono raggruppati in spighe. Il frutto è una capsula che contiene da 1 a 4 semi.

Questa pianta erbacea, trova molte applicazioni nella fitoterapia. Da questa pianta viene distillato un olio essenziale molto apprezzato per via delle sue proprietà.

Parte della pianta distillata

L’olio essenziale di menta piperita è ricavato mediante processo di distillazione in corrente di vapore delle foglie della pianta.

Questo olio essenziale viene prodotto in tutta Europa, America del Nord, Marocco, Egitto, India, Cina.

Proprietà dell’olio essenziale di Menta Piperita

L’olio essenziale di menta piperita si presenta come un liquido limpido verde chiaro e molto profumato, con note fresche e speziate, simili al mentolo e all’anice.

L’utilizzo dell’olio essenziale di menta piperita in aromaterapia, viene consigliato per molte delle sue proprietà, tra cui si riconosce essere:

Antibatterico e antivirale: è un prodotto efficace in caso di epatite virale o di gastroenterite, enterocoliti e infezioni delle vie urinarie. Inoltre le proprietà battericide della menta piperita, si sono dimostrate efficaci nell’eliminare diversi ceppi batterici, responsabili di tifo (Herbert), tubercolosi (bacillo di Koch) e contro lo stafilococco.

Digestivo e antiparassitario: viene considerato uno dei migliori digestivi presenti in aromaterapia. L’olio essenziale di menta piperita esplica azione stomachicacarminativacolagoga e antispasmodica, ad esempio lenisce la colite, ma è anche utile nel combattere casi di flatulenzaindigestioni, diarreaspasmidispepsie e quasi tutti i disturbi legati all’apparato digerente. La sua azione antiparassitaria, attraverso un uso interno, riesce ad eliminare vermi intestinali, in quanto favorisce, in breve tempo, l’espulsione di parassiti. 

Decongestionante e antinfiammatorio: è un ottimo decongestionante naturale delle vie respiratorie, consigliato nel curare raffreddori, le riniti e sinusiti. La sua azione antinfiammatoria è molto apprezzata nell’aromaterapia per la sua capacità di far fronte a diversi malesseri come in caso di traumi, emicranie, herpes zoster oftalmico, nevriti, pruriti, artriti, tendinite, prostatite, sciatiche e reumatismi.
Se quest’olio essenziale, dopo essere stato diluito in altri oli essenziali o vegetali, viene utilizzato per un massaggio, è utile per contrastare problemi digestivi o da malesseri provenienti dal cambio di pressione.
L’olio essenziale di menta piperita, è un ottimo rimedio per dare sollievo dalle tensioni cervicali, dolori mestruali, in caso di distorsioni, dolori muscolari.

Tonico e stimolante: l’azione di stimolazione dell’olio essenziale di menta piperita, agisce come tonico sul sistema cardiovascolare, (come ipertensivante), sul sistema nervoso, sul sistema digestivo e sul fegato come stimolante, in quest’ultimo caso, attiva la produzione di bile, aiutando l’intestino e il pancreas.

Calmante e rigenerante: le sue proprietà antimetiche aiutano in caso di nausea o di mal d’auto, oltre ad agire sul piano psico-fisico e problemi di tipo neurovegetativo, dovuti a stati di stress, affaticamento, ansia e depressione.

Altri usi benefici: è possibile mettere una piccola quantità sulla lingua, passando il dito sul bordo del flacone, in caso di alito cattivo o dopo un pasto pesante.

Modalità d’uso dell’O.E. Menta Piperita

L’utilizzo dell’olio essenziale di menta piperita può avvenire per:

Inalazione

Sia l’inalazione a secco che ad umido sono ottimi sistemi per alleviare disturbi di carattere respiratorio.

Diffusione ambientale

Mediante un diffusore ad ultrasuoni, applicando una goccia per metro quadro di ambiente in vaschetta con acqua, oppure può essere utilizzato durante un bagno rilassante e rigenerante.

Applicazione Topica

Diluire dal 10% o al 20% in un olio da massaggio, applicandolo localmente sulla parte desiderata per crampi insistenti, in caso di cattiva digestione o sulle tempie in caso di mal di testa.

Sulla pelle non applicare direttamente, ma in diluizione con oli vettori.

Uso cosmetico

Diluire qualche goccia nel bagnoschiuma o nel docciaschiuma per una pulizia del corpo tonificante e rinfrescante.

Uso interno

Prendere due gocce con un cucchiaino di miele, di olio d’oliva o di pasta di mandorle, sulla mollica di pane o su una compressa di acerola, 3 volte al giorno, per 7 giorni al massimo, bisogna evitare un uso prolungato.

Per qualsiasi forma di uso interno di oli essenziali, rivolgersi al proprio medico di fiducia, o ad un farmacista, esperto in aromaterapia.

Ricevi gratuitamente LA GUIDA COMPLETA sulle modalità di utilizzo degli oli essenziali

Grazie a questa guida potrai conoscere tutti i segreti, vantaggi e svantaggi dei vari utilizzi degli oli essenziali al fine di ottenere la migliore resa per ogni singola goccia.

Controindicazioni

L’olio essenziale di Menta Piperita non deve essere applicato su una estesa zona della pelle, a causa del sue effetto raffreddante. Non è adatto ad un uso prolungato negli ipertesi.
Come tutti gli oli essenziali ricchi di chetoni, dovrebbe essere generalmente evitato per uso interno.

Donne incinta, in allattamento e bambini dovrebbero evitare l’uso di oli essenziali.

Acquistare Olio Essenziale di Menta Piperita

Acquista online oli essenziali su: