L’olio essenziale di Mandarino deriva dall’ albero da frutto appartenente alla famiglia delle Rutaceae. Olio essenziale molto conosciuto del quale andremo a scoprire insieme caratteristiche, usi e proprietà.

Indice Olio Essenziale di Mandarino

  1. Caratteristica della pianta di Mandarino
  2. Parte della pianta distillata
  3. Proprietà dell’olio essenziale di Mandarino
  4. Modalità d’uso
  5. Controindicazioni
  6. Consigli per gli acquisti

Caratteristica della pianta di Mandarino

Il Mandarino è una pianta della famiglie delle Rutaceae. Il nome scientifico di questa pianta è Citrus reticulata. È uno dei tre agrumi originali del genere Citrus insieme al cedro ed al pomelo.
Da questi tre agrumi ne derivano sistematicamente tutti gli altri, dove il mandarino ha acquistato una certa fama, in quanto si tratta dell’unico frutto dolce tra i tre originali.
Dai differenti incroci con il mandarino si sono sviluppati quasi tutti gli agrumi che oggi conosciamo, come ad esempio il limone, lime e le arance.
Si trovano anche varietà di mandarino dalla scorza verde o rossa, che producono oli essenziali dal profumo più pronunciato.

Originario dell Cina meridionale, il mandarino si è successivamente diffuso in tutta l’Asia. All’inizio del XIX secolo fu importato in Europa, prima in Inghilterra e successivamente nelle regioni mediterranee.
Come l’arancio amaro, il mandarino è un albero sempreverde, caratterizzato dalle foglie ovali e verde scuro, mentre i suoi fiori sono bianchi a cinque petali. La dolcezza del mandarino si sprigiona oltre che nel gusto, nel suo profumo, spesso preferito a quello dell’arancio amaro (che produce gli oli essenziali di neroli e petitgrain).

Il profumo dell’olio essenziale di mandarino è molto rilassante e fornisce rapidamente un senso di serenità. Da questa pianta viene distillato un olio essenziale molto apprezzato per via delle sue proprietà.

Parte della pianta distillata

L’olio essenziale di Mandarino è ricavato mediante processo di spremitura a freddo per la scorza, mentre di distillazione in corrente di vapore per le foglie (petitgrain).

Originario della Cina, le regioni subtropicali e del Mediterraneo sono tra i principali produttori di questo olio essenziale.

Proprietà dell’olio essenziale di Mandarino – Citrus Reticulata

L’olio essenziale di Mandarino si presenta come un liquido che può essere dal giallo-verde al rosso e molto profumato, con note fruttate, acidulo, piccante.

L’utilizzo dell’olio essenziale di ma in aromaterapia, viene consigliato per molte delle sue proprietà, tra cui si riconosce essere:

Antistress e antispastica: l’olio essenziale della scorza di mandarino è un potente sedativo e calmante che agisce nel sistema neurovegetativo (in caso di distonia, cioè di disturbi delle funzioni vitali di origine nervosa). Ha proprietà rilassanti se diffusi nell’ambiente o utilizzati per via olfattiva, che agiscono su ansia, stati di eccitazione e insonnia.
Lolio essenziale estratto dalle foglie di mandarino invece, ha una notevole azione calmante e antispastica o antidepressiva.
Il profumo dell’olio essenziale di mandarino, agisce sul sistema nervoso simpatico e in particolare sul sistema cardiovascolare.

Digestivo: è un ottimo rimedio naturale in caso di stitichezza, pesantezza e gonfiore dopo i pasti e flatulenza. Inoltre è un ottimo bruciagrassi, come del resto tutte le scorze degli agrumi.

Anti-cellulite: associato ad una base d’olio vegetale del circa 20%, può essere un ottimo rimedio per la cellulite, oltre che per un massaggio rilassante.

Altri usi benefici: l’utilizzo di questo olio è consigliato inoltre per gli stati d’affaticamento. .

Modalità d’uso dell’O.E. Mandarino – Citrus Reticulata

L’utilizzo dell’olio essenziale di Mandarino può avvenire per:

Inalazione

Sia l’inalazione a secco che ad umido sono ottimi sistemi per alleviare disturbi di carattere respiratorio.

Diffusione ambientale

Attraverso l’uso dei diffusori, applicando una goccia per metro quadro di ambiente in vaschetta con acqua, riesce ad allieviare disturbi a livello psichico, come ansia, insonnia, depressione, contro l’irritabilità e il nervosismo.

Applicazione Topica

Sia l’olio essenziale della scorza di mandarino, che di petitgrain vanno diluiti al 20% in un olio vegetale prima di un massaggio rilassante.

Sulla pelle non applicare direttamente, ma in diluizione con oli vettori.

Uso cosmetico

Per creme per il corpo rinfrescanti e rilassanti, diluite sempre con una crema di base neutra; contrasta la cellulite e combatte le smagliature diluendo l’olio essenziale con olio vegetale, mentre nello shampoo per far fronte a capelli fragili e sciupati.

Uso interno

Per favorire il sonno, assumere 1-2 gocce di olio essenziale di scorza di mandarino con un cucchiaino di miele, la sera prima di andare a dormire, per 7 giorni.

Ricevi gratuitamente LA GUIDA COMPLETA sulle modalità di utilizzo degli oli essenziali

Grazie a questa guida potrai conoscere tutti i segreti, vantaggi e svantaggi dei vari utilizzi degli oli essenziali al fine di ottenere la migliore resa per ogni singola goccia.

Controindicazioni

Tutti gli oli essenziali estratti dagli agrumi, sono fototossici. Pertanto, in caso di applicazione cutanea, è sconsigliata l’esposizione al sole per almeno 12 ore.

Come la maggior parte degli oli essenziali ci sono controindicazioni per donne in gravidanza, specialmente entro il terzo mese, donne in fase di allattamento, e bambini al di sotto di 3 anni.

È controindicato anche l’abuso di questo prodotto poiché, essendo particolarmente forte, può generare effetti indesiderati. Si raccomanda inoltre di non esagerare con le dosi anche mediante l’utilizzo in diffusori per ambiente.

Il consulto con un medico o un farmacista esperto in naturopatia è sicuramente indicato sia per l’uso interno che per applicazioni in soggetti con particolari patologie.

Acquistare Olio Essenziale di Mandarino

Acquista online oli essenziali su: