
L’olio essenziale di Lavanda viene estratto da una pianta appartenente alla famiglia della Lamiaceae.
Con esso che è nata l’aromaterapia ed è un ottimo rimedio per la pelle, del quale andremo a scoprire insieme caratteristiche, usi e proprietà.
Indice Olio Essenziale di Lavanda
- Caratteristica della pianta di Lavanda
- Parte della pianta distillata
- Proprietà dell’olio essenziale di Lavanda
- Modalità d’uso
- Controindicazioni
- Consigli per gli acquisti
Caratteristica della pianta di Lavanda
La Lavanda vera detta anche lavanda dei giardini, lavanda officinale o lavanda comune è una pianta della famiglia delle Lamiaceae.
Il nome scientifico di questa pianta è Lavandula angustifolia, anche conosciuta come Lavandula officinalis o Lavandula vera.
Prima che la sua coltivazione si sviluppasse in Provenza, la lavanda vera cresceva spontaneamente fra gli 800 e i 1800 metri d’altezza.
La lavanda è un arbusto sempreverde e perenne di piccole dimensioni dai 60-100 cm. Si distingue dallo spigo per le sue foglie strette e lunghe, relativamente corte (5-6 cm) e per i suoi fiori, malva pallido o violetti, poco profumati, che formano delle spighe in cima a steli non ramificati.
Già nel XII secolo, Hildegarda von Bingen, ne esaltava le proprietà contro i dolori al fegato, dei polmoni ed allontanare malattie e pidocchi.
Durante il secolo scorso, il chimico francese, Renè Maurice Gattefossé, a cui è attribuita l’invenzione del termine “aromaterapia ” nel 1928, e che contribuì alla rinascita dell’interesse dell’uso degli oli essenziali a scopo terapeutico, notò che l’olio essenziale di lavanda, che utilizzava per miscele di profumi, aveva una notevole capacità di far guarire le ferite da ustioni.
Parte della pianta distillata
L’olio essenziale di lavanda angustifolia è ricavato mediante processo di distillazione in corrente di vapore delle fiori della pianta.
Originaria della Francia meridionale, la lavanda vera cresce spontanea fino a 1800 metri d’altezza.
Proprietà dell’olio essenziale di Lavanda – Lavandula Angustifolia
L’olio essenziale di lavanda vera si presenta come un liquido limpido giallo chiaro o trasparente e molto profumato, con note fresche, floreali e dolci.
L’utilizzo dell’olio essenziale di lavanda vera in aromaterapia, viene consigliato per molte delle sue proprietà, tra cui si riconosce essere:
Modalità d’uso dell’O.E. Lavanda – Lavandula Angustifolia
L’utilizzo dell’olio essenziale di lavanda può avvenire per:
Inalazione
Messo sul cuscino o su un fazzoletto, inspirato profondamente, aiuta combattere l’insonnia.
Diffusione ambientale
Una goccia di olio essenziale di lavanda per ogni mq dell’ambiente in cui si diffonde, mediante bruciatore di essenze o nell’acqua degli umidificatori dei termosifoni per alleviare mal di testa, tensione nervosa, stress, insonnia.
Applicazione Topica
1 o 2 gocce di olio essenziale di lavanda diluite al 20% con olio di mandorle dolci, per il massaggio rigenerante sull’addome in caso di coliche, per alleviare le punture di insetti e piccole ustioni.
Sulla pelle non applicare direttamente, ma in diluizione con oli vettori.
Uso cosmetico
Ha un effetto rigenerante sulla cute, basta diluire le gocce d’olio essenziale di lavanda in oli vegetali, oli essenziali o creme per il corpo, per avere effetto tonificante, mentre per un effetto lenitivo e anti-arrossamento, basta aggiungere qualche goccia a latti e tonici. Aggiunta allo shampoo ha un effetto rinforzante e facilita la ricrescita dei capelli.
Uso interno
Una o due gocce con un cucchiaino di miele, di oliva o di pasta di mandorle, sulla mollica di pane o una compressa di acerola, 3 volte al giorno per 7 giorni.
Per qualsiasi forma di uso interno di oli essenziali, rivolgersi al proprio medico di fiducia, o ad un farmacista, esperto in aromaterapia.
Ricevi gratuitamente LA GUIDA COMPLETA sulle modalità di utilizzo degli oli essenziali
Grazie a questa guida potrai conoscere tutti i segreti, vantaggi e svantaggi dei vari utilizzi degli oli essenziali al fine di ottenere la migliore resa per ogni singola goccia.
Controindicazioni
Come la maggior parte degli oli essenziali ci sono controindicazioni per donne in gravidanza, specialmente entro il terzo mese, donne in fase di allattamento, e bambini al di sotto di 3 anni.
È controindicato anche l’abuso di questo prodotto poiché, essendo particolarmente forte, può generare effetti indesiderati. Si raccomanda inoltre di non esagerare con le dosi anche mediante l’utilizzo in diffusori per ambiente.
Il consulto con un medico o un farmacista esperto in naturopatia è sicuramente indicato sia per l’uso interno che per applicazioni in soggetti con particolari patologie.
Acquistare Olio Essenziale di Lavanda
Acquista online oli essenziali su: