Olio essenziale di Ladano

L’olio essenziale di Ladano deriva dalla pianta delle Cistaceae. Un olio essenziale molto raro, del quale andremo a scoprire insieme caratteristiche, usi e proprietà.

Indice Olio Essenziale di Ladano

  1. Caratteristica della pianta di Ladano
  2. Parte della pianta distillata
  3. Proprietà dell’olio essenziale di Ladano
  4. Modalità d’uso
  5. Controindicazioni
  6. Consigli per gli acquisti

Caratteristica della pianta di Ladano

Il Ladano è una pianta della famiglie delle Cistaceae. Il nome scientifico di questa pianta è Citrus ladaniferus o Citrus ladanifer, anche conosciuta come cisto ladanifero, resina di cisto o resina di ladano.

Il ladano è un arbusto tipico della flora mediterranea del paesaggio corso. Raggiunge un’altezza di 2,5 metri, le sue foglie sono lanceolate, di un verde brillante sulla pagina superiore e bianche su quella inferiore. Il ladano è stato utilizzato nei tempi antichi in rituali religiosi, ma anche come ingrediente nei prodotti di bellezza. Nonostante il suo prezzo elevato, il suo olio essenziale è uno dei rimedi irrinunciabili dell’aromaterapia.

Storicamente usato nella fitoterapia, ancora oggi viene usato nella preparazione di alcuni profumi. Il profumo emanato durante la diffusione pare che aiuti a raggiungere l’inconscio e riporti alla luce ricordi passati.

L’albero di Ladano trova molte applicazioni nella fitoterapia. Da questa pianta viene distillato un olio essenziale molto apprezzato per via delle sue proprietà.

Parte della pianta distillata

L’olio essenziale di ladano è ricavato mediante processo di distillazione in corrente di vapore delle foglie e dei ramoscelli della pianta.

Originario della Corsica e del bacino mediterraneo, è oggi prodotto in Francia, Portogallo e Spagna.

Proprietà dell’olio essenziale di Ladano – Cistus Ladanifer

L’olio essenziale di ladano si presenta come un liquido limpido incolore e molto profumato, con forti note speziate, pepate.

L’utilizzo dell’olio essenziale di ladano in aromaterapia, viene consigliato per molte delle sue proprietà, tra cui si riconosce essere:

Antiemorragico, cicatrizzante ed astringente: è un rimedio di primo soccorso cui si può ricorrere per fermare rapidamente un’emorragia.
L’azione rigenerante dell’olio essenziale di ladano è un vero toccasana per la pelle, ad esempio contro rughe e smagliature o in caso di problemi cutanei come intertrigine, acne, psoriasi. La sua azione anti-invecchiamento si applica anche contro le artriti.

Antivirale: è un olio essenziale indicato nel trattare malattie come la varicella, l’influenza o il morbillo. Le sue proprietà antivirali gli conferiscono un’importante capacità d’azione sul sistema immunitario: è immunomodulante, serve a modulare le reazioni infiammatorie e immunitarie dell’organismo.
Alcune ricerche scientifiche stanno valutando la sua efficacia nel trattamento di malattie autoimmuni, dove il sistema immunitario ha reazioni dirette contro l’organismo stesso, ad esempio malattie come l’artrite reumatoide, il morbo di Crohn, la sclerosi, le placche e molte altre…

Azione regolarizzante: che agisce nel regolarizzare il sistema nervoso autonomo. È efficace in caso di distonia neurovegetativa, cioè disturbi delle funzioni vitali di origine nervosa, ad esempio disturbi digestivi, palpitazioni. Viene anche utilizzato come neuro-modulatore, utile in caso d’insonnia e in stati di esaurimento e agitazione.

Altri usi benefici: in caso di epistassi, ovvero in caso di sanguinamento nasale, porre 2 gocce di olio essenziale di cisto su un cotton fioc e applicarlo nella narice per arrestare il sanguinamento, oppure applicando le gocce su un fazzoletto o una garza, e iniziare ad inalare l’essenza.

Modalità d’uso dell’O.E. Ladano

L’utilizzo dell’olio essenziale di ladano può avvenire per:

Inalazione

Sia l’inalazione a secco che ad umido sono ottimi sistemi per alleviare disturbi di carattere respiratorio.

Diffusione ambientale

Mediante un diffusore ad ultrasuoni, applicando una goccia per metro quadro di ambiente in vaschetta con acqua o nella vasca da bagno per un dedicarsi un po’ di coccole e relax.

Applicazione Topica

Utilizzare versando localmente due gocce di olio essenziale puro su una ferita, da due a quattro volte al giorno, oppure per concentrarsi sulla cura della propria pelle, non basta altro che diluire l’olio essenziale al 20% per la cura del corpo o al 5% per il viso, in un olio vegetale o in altri oli essenziali.

Sulla pelle non applicare direttamente, ma in diluizione con oli vettori.

Uso cosmetico

Aggiunto alle creme, l’olio essenziale di ladano ha proprietà nutrienti e antirughe, indicato per sieri e oli di bellezza. Molto efficace contro l’acne, la seborrea, le infiammazioni cutanee e il ristagno dei tessuti, grazie alle sue proprietà antisettiche astringente e tonificante.

Uso interno

Prendere due gocce con un cucchiaino di miele, di olio d’oliva o di pasta di mandorle, sulla mollica di pane o su una compressa di acerola, 3 volte al giorno, per 7 giorni.
Per qualsiasi forma di uso interno di oli essenziali, rivolgersi al proprio medico di fiducia, o ad un farmacista, esperto in aromaterapia.

Ricevi gratuitamente LA GUIDA COMPLETA sulle modalità di utilizzo degli oli essenziali

Grazie a questa guida potrai conoscere tutti i segreti, vantaggi e svantaggi dei vari utilizzi degli oli essenziali al fine di ottenere la migliore resa per ogni singola goccia.

Controindicazioni

Come la maggior parte degli oli essenziali ci sono controindicazioni per donne in gravidanza, specialmente entro il terzo mese, donne in fase di allattamento, e bambini al di sotto di 3 anni.

È controindicato anche l’abuso di questo prodotto poiché, essendo particolarmente forte, può generare effetti indesiderati. Si raccomanda inoltre di non esagerare con le dosi anche mediante l’utilizzo in diffusori per ambiente.

Il consulto con un medico o un farmacista esperto in naturopatia è sicuramente indicato sia per l’uso interno che per applicazioni in soggetti con particolari patologie.

Acquistare Olio Essenziale di Ladano

Acquista online oli essenziali su: