
L’olio essenziale di Incenso fornisce un’olio essenziale adatto alle meditazione e all’elevazione spirituale. Scopriamo insieme tutte le caratteristiche e usi di quest’olio.
Indice Olio Essenziale di Incenso
- Caratteristica della pianta di Incenso
- Parte della pianta distillata
- Proprietà dell’olio essenziale di Incenso
- Modalità d’uso
- Controindicazioni
- Consigli per gli acquisti
Caratteristica della pianta di Incenso
L’Incenso o Boswellia, (nome scientifico Boswellia carteri) è una conifera appartenente alla famiglia delle Burseraceae. Originario del Corno d’Africa e della Penisola Arabica, al giorno d’oggi è prodotto in Etiopia, Eritrea, Yemen e India.
L’incenso è utilizzato per pratiche spirituali, mistiche o per scopi religiosi è utilizzato in molte culture e in tutti i continenti. In Occidente, viene utilizzato l’olio aromatico estratto dalla resina gommosa. La sostanza viene prodotta dalla resina di diversi alberi del genere boswellia.
Al profumo inconfondibile dell’olio essenziale di incenso, nell’aromaterapia, gli vengono attribuite proprietà rilassanti per la mente e per il corpo, oltre a quelle antisettiche, astringenti e antinfiammatorie. Viene consigliato nella cura dell’asma, del raffreddore, contro le rughe, l’ansia e depressione e può costituire una cura palliativa nelle fasi terminali delle malattie.
Parte della pianta distillata
L’olio essenziale di incenso è ricavato mediante processo di distillazione in corrente di vapore di:
- Resine
In particolare, per l’estrazione delle resine dalla pianta d’incenso, viene praticata un’incisione della corteccia da cui cola una resina biancastra che diviene marrone con l’essiccazione. Da qui si ricava l’olio essenziale d’incenso.
Proprietà dell’olio essenziale di Incenso – Boswellia Carterii
Questo olio essenziale si presenta nei suoi flaconcini come un liquido colore marrone, da chiaro a scuro limpido e molto profumato con sentori resinosi, legnoso e pungente. Il suo costo è relativamente elevato, ma nonostante questo è un olio essenziale molto diffuso.
L’olio essenziale di incenso viene utilizzato in aromaterapia per le sue notevoli proprietà terapeutiche:
Modalità d’uso dell’O.E. Incenso – Boswellia Carterii
L’utilizzo dell’olio essenziale di Incenso può avvenire per:
Inalazione
Sia l’inalazione a secco che ad umido sono ottimi sistemi per contrastare eventuali problemi del sistema respiratorio.
Diffusione
Una o due gocce in acqua bollente da respirare e da diffondere nell’ambiente, grazie alle sue proprietà antisettiche riesce a combattere i batteri nell’aria rendendo l’ambiente domestico un luogo più salutare e garantendo una guarigione più tempestiva a chi soffre di raffreddore e tosse. Utile pure per riequilibrare il sistema nervoso e in caso d’insonnia.
Animali
Viene utilizzato anche su gatti e cani, nel caso di difficoltà respiratorie, problemi articolari e infiammazioni intestinali.
La variante Boswellia serrata è molto utile contro l’asma felina.
Applicazione Topica
Disciolto in opportuni oli vegetali può essere applicato nella zona del plesso solare per raggiungere uno stato meditativo o in caso di depressione.
Uso cosmetico
Se si aggiunge l’olio essenziale di incenso a creme e oli antirughe, è un ottimo astringente che previene la formazione di rughe e riduce gli inestetismi causati da acne e cicatrici.
Per il trattamento delle smagliature recenti ne sono sufficienti 2 gocce, da unire ad altrettante gocce di olio di sandalo, da aggiungere ad 1 cucchiaino di crema o gel di aloe da massaggiare sulla pelle.
Uso interno
Utilizzare 1 o 2 gocce con un cucchiaino di miele, di olio o pasta di mandorle, sulla mollica di pane o con una compressa di acerola, tre volte al giorno per 7 giorni.
Per qualsiasi altra forma di uso interno di oli essenziali, rivolgersi al proprio medico di fiducia, o ad un farmacista, esperto in aromaterapia.
Ricevi gratuitamente LA GUIDA COMPLETA sulle modalità di utilizzo degli oli essenziali
Grazie a questa guida potrai conoscere tutti i segreti, vantaggi e svantaggi dei vari utilizzi degli oli essenziali al fine di ottenere la migliore resa per ogni singola goccia.
Controindicazioni
Come la maggior parte degli oli essenziali ci sono controindicazioni per donne in gravidanza, specialmente entro il terzo mese, donne in fase di allattamento, e bambini al di sotto di 3 anni.
È controindicato anche l’abuso di questo prodotto poiché, essendo particolarmente forte, può generare effetti indesiderati. Si raccomanda inoltre di non esagerare con le dosi anche mediante l’utilizzo in diffusori per ambiente.
Il consulto con un medico o un farmacista esperto in naturopatia è sicuramente indicato sia per l’uso interno che per applicazioni in soggetti con particolari patologie.
Acquistare Olio Essenziale di Incenso
Acquista online oli essenziali su: