
L’olio essenziale di Ginepro produce un olio essenziale dalle notevoli proprietà analgesiche e antinfiammatorie. Scopriamo insieme tutte le caratteristiche e usi di quest’olio.
Indice Olio Essenziale di Ginepro
- Caratteristica della pianta di Ginepro
- Parte della pianta distillata
- Proprietà dell’olio essenziale di Ginepro
- Modalità d’uso
- Controindicazioni
- Consigli per gli acquisti
Caratteristica della pianta di Ginepro
Il Ginepro comune o ginepro nero, (nome scientifico Juniper communis) è una pianta appartenente alla famiglia delle Cupressuaceae. Molto diffusa in Europa settentrionale.
Il ginepro è un arbusto sempreverde della famiglia dei cipressi, alto da uno a dieci metri, è una pianta reperibile su terreni asciutti o boschivi e fino a un’altitudine di 3000 metri.
La sua corteccia è di un colore bruno-rossastro, mentre i suoi rami sono caratterizzati da foglie taglienti, sopratutto la parte finale delle foglie è particolarmente appuntita. La pianta è dioica, termine che rimanda alla riproduzione sessuale della pianta, per cui avremmo i due organi riproduttori, su due piante differenti, una con i fiori maschili e una con i fiori femminili. Questi producono poi le famose bacche (chiamate anche coccole), i fiori maschili sono piccoli coni, caratterizzati da un colore giallastro, quelli femminili sono piccoli coni di colore verdastro.
L’impollinazione può avvenire solo in presenza di piante femminili e maschili.
I suoi frutti maturano nel giro di due anni, assumendo, man mano, un colore blu scuro. Potremmo definirle come delle pseudo-bacche, che vengono comunemente chiamate “galbuli”, squamose e pruinose, ricche di olio essenziale.
Il legno e le bacche della pianta di Ginepro, sono utilizzati fin dall’antichità per le loro svariate proprietà: depurative, antisettiche urinarie, digestive e diuretiche, tanto è vero che, tempo addietro, si preparava un vero e proprio vino diuretico con queste bacche.
Parte della pianta distillata
L’olio essenziale di Ginepro è ricavato mediante processo di distillazione in corrente di vapore di:
- rami con bacche
Proprietà dell’olio essenziale di Ginepro – Juniper Communis
Questo olio essenziale si presenta nei suoi flaconcini come un liquido colore verde-giallo limpido e molto profumato con sentori resinosi e legnosi.
Il suo costo non è eccessivo ed anche questo aspetto gli permette di essere molto diffuso.
L’olio essenziale di ginepro viene utilizzato in aromaterapia per le sue notevoli proprietà terapeutiche:
Altre proprietà tipiche riguardano il fatto che, l’olio essenziale di ginepro, opera anche come antispastico, sopratutto sul sistema digestivo.
Modalità d’uso dell’O.E. Ginepro – Juniper Communis
L’utilizzo dell’olio essenziale di Ginepro può avvenire per:
Inalazione
Per inalazione, è consigliati per trattare problemi dell’apparato respiratorio, come tosse e raffreddore.
Diffusione
Una goccia di olio essenziale di ginepro per ogni mq dell’ambiente in cui si diffonde, mediante bruciatore di oli essenziali o nell’acqua degli umidificatori dei termosifoni, per far fronte a tosse, raffreddore e per disinfettare l’aria degli ambienti.
Bagni distensivi
Circa 10 gocce in una vasca d’acqua non superiore ai 40 gradi di temperatura per evitarne la volatilizzazione. Sarà opportuno restare in bagno circa 20 minuti per godere dei benefici contro reumatismi e dolori muscolari.
Applicazione Topica
Disciolto in opportuni oli vegetali, come ad esempio l’Arnica montana, può essere applicato nella zona dolorante, lungo la colonna vertebrale o all’altezza dei reni.
Uso cosmetico
Viene molto impiegato come componente per creme e gel per le gambe, bagni e oli da massaggio rigeneranti, oltre che per creme utili contro la pelle grassa e acneica.
Uso interno
Per combattere la cellulite ed edemi, non bisogna far altro che, diluire in 100 ml di olio di mandorle, 25 gocce di ginepro. Mescolare la miscela e utilizzarla per massaggiare tutta la gamba fino alla zona dei fianchi. Ripetete quotidianamente, anche due volte al giorno.
Per qualsiasi altra forma di uso interno di oli essenziali, rivolgersi al proprio medico di fiducia, o ad un farmacista, esperto in aromaterapia.
Ricevi gratuitamente LA GUIDA COMPLETA sulle modalità di utilizzo degli oli essenziali
Grazie a questa guida potrai conoscere tutti i segreti, vantaggi e svantaggi dei vari utilizzi degli oli essenziali al fine di ottenere la migliore resa per ogni singola goccia.
Controindicazioni
L’uso prolungato dell’ olio essenziale di Ginepro è sconsigliato, in quanto può essere irritante per i nefroni (le unità funzionali dei reni).
Come la maggior parte degli oli essenziali ci sono controindicazioni per donne in gravidanza, specialmente entro il terzo mese, donne in fase di allattamento, e bambini al di sotto di 3 anni.
È controindicato anche l’abuso di questo prodotto poiché, essendo particolarmente forte, può generare effetti indesiderati. Si raccomanda inoltre di non esagerare con le dosi anche mediante l’utilizzo in diffusori per ambiente.
Il consulto con un medico o un farmacista esperto in naturopatia è sicuramente indicato sia per l’uso interno che per applicazioni in soggetti con particolari patologie.
Acquistare Olio Essenziale di Ginepro
Acquista online oli essenziali su: