L’olio essenziale di Geranio può essere considerato come il re degli oli essenziali in quanto è tra i più venduti. La pianta appartiene alla famiglia delle Geraniaceae. Scopriamo insieme caratteristiche, usi e proprietà di quest’olio.

Indice Olio Essenziale di Geranio – Pelargonium

  1. Caratteristica della pianta di Geranio
  2. Parte della pianta distillata
  3. Proprietà dell’olio essenziale di Geranio
  4. Modalità d’uso
  5. Controindicazioni
  6. Consigli per gli acquisti

Caratteristica della pianta di Geranio

Della pianta di geranio, appartenente alla famiglia delle Geraniaceae, esistono circa 500 diverse specie che emanano una vasta gamma di fragranze e profumi, dalla citronella al cioccolato. Di seguito ci interesseremo del Pelargonium x Asperum, conosciuto anche come geranio odoroso, geranio rosa, geranio bourbon.

Il geranio odoroso (Pelargonium odoratissimum), è pianta erbacea facente parte del genere dei gerani aromatici, non gode d’ampie fioriture, tuttavia le foglie hanno la particolarità di presentarsi in diversi colori, profumate e vellutate al tatto. Questa specie è particolarmente utilizzata per ornare i propri giardini, terrazzi e balconi, poiché svolge un ottimale azione d’insettifugo.

Il geranio rosa, è una specie una specie originaria dell’Africa, la sua peculiarità sono le foglie dentellate, i cui cui fiori sono sono caratterizzati da cinque petali, con diverse tonalità di colore: rosa, rosso o bianco.

Ovviamente, non tutte le specie di geranio vengono distillate per il loro olio essenziale o per essere destinate alla profumeria e alla cosmetica. Tra le specie di geranio più soggette alla distillazione per l’estrazione di olio essenziale troviamo il geranio bourbon, una specie originaria dell’isola di Réunion.

Aldilà di questo, le specie più conosciute e coltivate sono Pelargonium zonale o geranio comune, le cui caratteristiche sono il fogliame peloso e cuoriforme.

Ad oggi, l’utilizzo dell’olio essenziale di geranio è molto richiesto in svariati campi: terapeutici, cosmetici, in cucina e per produzione di liquori.

Parte della pianta distillata

Per produrre l’olio essenziale di geranio, è necessario distillare in corrente di vapore le sue foglie ed i fiori.

Questo olio essenziale si presenta nei suoi flaconcini come un liquido dal colore giallo o verde chiaro in base al tipo di geranio da cui viene estratto. Un odore tendenzialmente pungente e con sfumature delicate di rosa. Il suo costo non è eccessivo ed anche questo aspetto gli permette di essere molto diffuso.

Proprietà dell’olio essenziale di Geranio – Pelargonium x Asperum

Le varietà di geranio sono veramente tante. In aromaterapia possono essere utilizzati differenti tipologie di gerani da cui ricavare oli essenziali che hanno caratteristiche specifiche, differenti une dalle altre.

In generale però possiamo trovare delle analogie tra le specie, ovvero:

Tonificante: l’olio essenziale di geranio è un uno tra i migliori tonici per riattivare la circolazione sanguigna, efficace in particolare, per prevenire l’insorgere di varici e flebiti (ma non per la flebite conclamata) e cellulite

Azione antifungina e rigenerante: oltre all’azione tonificante, può essere estremamente utile alla cura e protezione della pelle, tanto da renderlo un antifungino eccezionale. L’olio essenziale di geranio è molto utile per combattere numerosi problemi della pelle. Può essere utilizzato esternamente per far fronte ad acne, smagliature, eczema, micosi, ustioni e tagli, oppure se diluito con olio vegetale (circa il 20%) per un’applicazione locale o un massaggio. Assunto per uso interno, quando si riscontrano micosi ginecologiche, assumendo una o due gocce accompagnato da un cucchiaio di miele, olio d’oliva o di mandorle, oppure su una compressa di acerola, 3 volte al giorno per sette giorni.

Antistress: utilizzato in aromaterapia per regolarizzare il sistema nervoso e per stimolare la motivazione. Ottimo contro lo stress, nervosismo e affaticamento nervoso.

Azione antinfiammatoria e cicatrizzante: viene consigliato in particolare in caso di dolori tendino-muscolari, reumatismi e artrite, ma può anche essere assunto via orale per combattere problemi di gengivite, mal di gola e faringite. Possiede inoltre, delle proprietà decongestionanti su emorroidi, linfedema e ipertrofia prostatica. Per quanto riguarda l’azione cicatrizzante, può essere un’idea del tutto al naturale per favorire la guarigione di ferite, eritemi e scottature provocate dall’eccessiva esposizione al sole, diluendo l’olio essenziale del 5%\10% circa

Antispasmodico: è un’ottima soluzione naturale per allievare i dolori mestruali e dolori legati alla menopausa, bisogna diluire le gocce con olio di mandorle dolci, per un intenso massaggio nel bassoventre.

Insettifugo: oltre ad essere una pianta bella esteticamente, riesce ad respingere efficacemente pulci, pidocchi e zanzare.

Modalità d’uso dell’O.E. Geranio

L’utilizzo dell’olio essenziale di geranio può avvenire per:

Diffusione

Mediante un diffusore ad ultrasuoni, applicando una goccia per metro quadro di ambiente in vaschetta con acqua è utile per il benessere psicologico, come repellente per zanzare, per purificare l’aria.

Uso cosmetico

Può essere impiegato come ingrediente per delle creme che aiutano a trattare smagliature ed elasticizzare l’epidermide. Sono sufficienti 20 gocce di olio essenziale di geranio in 100 ml di crema neutra per realizzare una crema con queste proprietà.

Uso interno

Per combattere l’insorgenza di infiammazioni orali e mal di testa, l’olio essenziale di geranio può essere un ottimo rimedio. Basta diluire con acqua, alcune gocce d’olio essenziale, per avere una soluzione al naturale per risciacquare e rinfrescare la propria bocca.

Per qualsiasi altra forma di uso interno di oli essenziali, rivolgersi al proprio medico di fiducia, o ad un farmacista, esperto in aromaterapia.

Ricevi gratuitamente LA GUIDA COMPLETA sulle modalità di utilizzo degli oli essenziali

Grazie a questa guida potrai conoscere tutti i segreti, vantaggi e svantaggi dei vari utilizzi degli oli essenziali al fine di ottenere la migliore resa per ogni singola goccia.

Controindicazioni

Come la maggior parte degli oli essenziali ci sono controindicazioni per donne in gravidanza, specialmente entro il terzo mese, donne in fase di allattamento, e bambini al di sotto di 3 anni.

È controindicato anche l’abuso di questo prodotto poiché, essendo particolarmente forte, può generare effetti indesiderati. Si raccomanda inoltre di non esagerare con le dosi anche mediante l’utilizzo in diffusori per ambiente.

Il consulto con un medico o un farmacista esperto in naturopatia è sicuramente indicato sia per l’uso interno che per applicazioni in soggetti con particolari patologie.

Acquistare Olio Essenziale di Geranio – Pelargonium

Acquista online oli essenziali su: