L’olio essenziale di Gaultheria deriva dalla famiglia delle Ericaceae. Conosciuto anche come Wintergreen, è un olio essenziale molto interessante e, con questa lettura, andremo a scoprire insieme caratteristiche, usi e proprietà.

Indice Olio Essenziale di Gaultheria

  1. Caratteristica della pianta di Gaultheria
  2. Parte della pianta distillata
  3. Proprietà dell’olio essenziale di Gaultheria
  4. Modalità d’uso
  5. Controindicazioni
  6. Consigli per gli acquisti

Caratteristica della pianta di Gaultheria

Il Gaultheria Procumbens è un arbusto di piccole dimensioni della famiglie delle Ericaceae. Conosciuto anche con il nome di Wintergreen, cresce bene nell’America del Nord (G. procumbens) e nel Nepal (G. fragrantissima).

Le dimensioni di questo arbusto sono veramente ridotte. È possibile trovarlo in altezze che vanno dai 10 ai 15 centimetri. Facilmente riconoscibile per via delle sue foglie ellittiche da circa 2/5 cm molto odorose e ricche di oli essenziali. Da queste infatti viene estratto l’olio essenziale di wintergreen.

Questo arbusto produce delle bacche rosse di piccole dimensioni, inferiori al centimetro di diametro, che lo rendono facilmente identificabile in mezzo alla vegetazione.

Parte della pianta distillata – wintergreen

L’olio essenziale di gaultheria, molto più facilmente ricordarlo come olio essenziale di wintergreen è ricavato mediante processo di distillazione in corrente di vapore delle foglie della pianta.

Proprietà dell’olio essenziale di gaultheria o wintergreen

L’olio essenziale di wintergreen si presenta come un liquido molto profumato dal colore che va dal giallo al rosso.

L’utilizzo dell’olio essenziale di wintergreen in aromaterapia, viene consigliato per molte delle sue proprietà, tra cui si riconosce essere molto indicato come antinfiammatorio, contro crampi e tendiniti. Inoltre risulta essere:

Antispastico: l’olio essenziale di Gaultheria procumbens agisce sui disturbi cardiovascolari quali ipertensione, arteriosclerosi, pericardite e regolarizza le funzioni del cuore nonché tutto il sistema circolatorio. Invece l’olio essenziale di Gaultheria fragrantissima agisce più come alleviante per coliche renali.

Antinfiammatorio: come già anticipato, la vera notorietà di questo olio si ha per via delle sue caratteristiche antinfiammatorie. Altamente efficace per ridurre una vasta gamma di dolori, spasmi muscolari, crampi, tendiniti, artriti ed artrosi. Inoltre quando si è affetti da emicrania derivante da problemi epatici, l’olio essenziale di wintergreen è un ottimo rimedio per alleviare il disturbo.

Drenante: si può utilizzare per via del suo effetto drenante su reni e cistifellea. Inoltre aiuta a regolarizzare le funzioni del fegato.

Modalità d’uso dell’O.E. Gaultheria

L’utilizzo dell’olio essenziale di gaultheria è preferibile che avvenga per via esterna. Per via interna è possibile utilizzarlo soltanto dopo consulto con medico esperto in aromaterapia per tutte quelle patologie riconducibili a disturbi cardiovascolari ed epatici.

Applicazione Topica

Può essere applicato in zone interessate da infiammazioni, articolazioni, zone muscolari come componente attivo di un preparato o una crema.

Generalmente si consiglia di diluire al 20% in un olio vegetale, come l’olio di iperico o l’olio di arnica, evitando l’esposizione al sole e massaggiando la zona interessata. Per eventuali infiammazioni in zone in cui la cute è più delicata, portare la diluizione anche al 5% in quanto l’olio essenziale di gaultheria è abbastanza forte e potrebbe portare a complicazioni.

Sulla pelle non applicare direttamente, ma in diluizione con oli vettori.

Uso interno

Per qualsiasi forma di uso interno di oli essenziali, rivolgersi al proprio medico di fiducia, o ad un farmacista, esperto in aromaterapia.

Ricevi gratuitamente LA GUIDA COMPLETA sulle modalità di utilizzo degli oli essenziali

Grazie a questa guida potrai conoscere tutti i segreti, vantaggi e svantaggi dei vari utilizzi degli oli essenziali al fine di ottenere la migliore resa per ogni singola goccia.

Controindicazioni

Come la maggior parte degli oli essenziali ci sono controindicazioni per donne in gravidanza, specialmente entro il terzo mese, donne in fase di allattamento, e bambini al di sotto di 3 anni.

È controindicato anche l’abuso di questo prodotto poiché, essendo particolarmente forte, può generare effetti indesiderati. Si raccomanda inoltre di non esagerare con le dosi anche mediante l’utilizzo in diffusori per ambiente.

Il consulto con un medico o un farmacista esperto in naturopatia è sicuramente indicato sia per l’uso interno che per applicazioni in soggetti con particolari patologie.

Acquistare Olio Essenziale di Gaultheria

Acquista online oli essenziali su: