
L’olio essenziale di Eucalipto è un ottimo trattamento per numerosi disturbi, ma è bene sapere quale delle tante varietà si adatta meglio alla nostra problematica. Scopriamo insieme tutte le caratteristiche e usi di quest’olio.
Indice Olio Essenziale di Eucalipto (Eucalyptus Globulus)
- Caratteristica della pianta di Eucalypto
- Parte della pianta distillata
- Proprietà dell’olio essenziale di Eucalipto
- Modalità d’uso
- Controindicazioni
- Consigli per gli acquisti
Caratteristica della pianta di Eucalyptus
L’eucalipto (nome scientifico Eucalyptus Globulus) è un albero sempreverde che appartiene alla famiglia delle Myrtaceae. Di Eucalipto ne esistono diverse varietà, noi ci concentreremo sulla varietà Eucalyptus Globulus, che è anche detto Eucalipto Blu o Albero della Gomma.
Si tratta di una pianta che raggiunge facilmente i 50 metri di altezza ma può raggiungere anche gli 80 metri. Si riconosce per la sua caratteristica corteccia grigio-blu e dalle lunghe foglie lanceolate di colore verdi con riflessi bluastri e che comunque variano il colore in base alla loro età. Il fusto può raggiungere anche i 2 metri di diametro. Un albero veramente imponente che cresce anche in Italia, ma con dimensioni ridotte (generalmente 20-25 metri di altezza). Originario dell’Australia, ma viene coltivato in tutto il mondo con rese più o meno importanti in base ai climi.
Parte della pianta distillata
L’olio essenziale di eucalipto è ricavato mediante processo di distillazione in corrente di vapore delle foglie dell’albero.
Proprietà dell’olio essenziale di Eucalipto
Questo olio essenziale si presenta in uno stato liquido che assume un colore tendenzialmente trasparente o al massimo giallo molto chiaro e profuma di fresco: il classico odore di eucalipto.Il suo costo è accessibile a tutti ed anche questo aspetto, insieme alla poliedricità dei trattamenti per il quale si presta, gli permette di essere molto diffuso.
L’olio essenziale di eucalipto viene utilizzato in aromaterapia per le sue notevoli proprietà terapeutiche:
Altre proprietà tipiche riguardano la sua azione deodorante e profumata.
Modalità d’uso dell’O.E. Eucalipto (Eucalyptus Globulus)
L’utilizzo dell’olio essenziale di eucalipto può avvenire per:
Inalazione
Sia l’inalazione a secco che ad umido sono ottimi sistemi per consentire un’azione fluidificante e contrastare eventuali problemi del sistema respiratorio.
Diffusione
Mediante un diffusore ad ultrasuoni o vaschetta nei termosifoni, applicando una goccia per metro quadro di ambiente in vaschetta con acqua è utile per il benessere psicologico e la stimolazione mentale.
Applicazione Topica
Disciolto in opportuni oli vegetali può essere applicato nella zona del plesso solare per contrastare problemi ORL. Qualche goccia diluita sulla fronte aiuterà a contrastare le sinusiti.
Massaggi
Occorre diluire l’olio essenziale di eucalipto in un olio vegetale al 5% per massaggi al viso ed al 20% per il corpo per sfruttare la sua azione rinfrescante e defaticante.
Uso interno
Utilizzare 1 o 2 gocce in un cucchiaino di miele o in olio d’oliva per utilizzarlo come rimedio contro le malattie dell’inverno che affliggono le vie aeree superiori. Non più di tre volte al giorno per sette giorni continuativi.
Per qualsiasi altra forma di uso interno di oli essenziali, rivolgersi al proprio medico di fiducia, o ad un farmacista, esperto in aromaterapia.
Ricevi gratuitamente LA GUIDA COMPLETA sulle modalità di utilizzo degli oli essenziali
Grazie a questa guida potrai conoscere tutti i segreti, vantaggi e svantaggi dei vari utilizzi degli oli essenziali al fine di ottenere la migliore resa per ogni singola goccia.
Controindicazioni
L’olio essenziale di eucalypto è da evitare in caso di asma, per donne in cinta e bambini. Può essere usato per loro l’olio essenziale di eucalipto radiato che risulta essere più indicato. Occorre usare con cautela.
Come la maggior parte degli oli essenziali ci sono controindicazioni per donne in gravidanza, specialmente entro il terzo mese, donne in fase di allattamento, e bambini al di sotto di 3 anni.
È controindicato anche l’abuso di questo prodotto poiché, essendo particolarmente forte, può generare effetti indesiderati. Si raccomanda inoltre di non esagerare con le dosi anche mediante l’utilizzo in diffusori per ambiente.
Il consulto con un medico o un farmacista esperto in naturopatia è sicuramente indicato sia per l’uso interno che per applicazioni in soggetti con particolari patologie.
Acquistare Olio Essenziale di Eucalipto
Acquista online oli essenziali su: