Olio essenziale di Elicriso Italiano

L’olio essenziale di Elicriso Italiano, è uno degli oli essenziali più noti nel nostro territorio. La pianta appartiene alla famiglia delle Asteraceae. Scopriamo insieme caratteristiche, usi e proprietà di quest’olio.

Indice Olio Essenziale di Elicriso Italiano

  1. Caratteristica della pianta di Elicriso Italiano
  2. Parte della pianta distillata
  3. Proprietà dell’olio essenziale di Elicriso Italiano
  4. Modalità d’uso
  5. Controindicazioni
  6. Consigli per gli acquisti

Caratteristica della pianta di Elicriso Italiano

L’Elicriso Italiano, (nome latino Helichrysum Italicum) è anche conosciuto come elicriso, semprevivo. La pianta appartiene alla famiglia delle Asteraceae.

Si tratta di una piccola pianta perenne tipica del clima mediterraneo. In Italia molto presente sia nelle isole che al centro sud. Questa pianta cresce in terreni molto poveri, spesso incolti e fino ad un’altezza di circa 800 metri s.l.m.. Fiorisce nei mesi di Luglio ed Agosto, periodo in cui viene raccolta, poiché dalle sommità fiorite si estrae l’olio essenziale.

Questa pianta, strutturalmente si presenta cespugliosa e raggiunge un’altezza di circa 30-40cm, con foglie alterne e lineari, lunghe dai 2 ai 4 centimetri e ricoperte da un soffice peluria bianca e molle. I fiori prodotti sono facilmente visibili poiché di un giallo-oro molto intenso e spiccano nei terreni. Sarà facile quindi identificare e recuperare queste piante. Il profumo di questi fiori è molto intenso ed una volta apprezzata la sua fragranza non sarà facile dimenticarla.

Una pianta molto utilizzata in passato per aromatizzare il lardo dei maiali. Le infiorescenze venivano bruciate sulla pelle del maiale per eliminare le setole residue e la combustione attribuiva al lardo un tipico odore che ne esaltava la caratteristiche, rendendolo maggiormente apprezzato. Ha trovato inoltre impiego nella medicina popolare e nella cosmetica. Oggi questa pianta viene raccolta prevalentemente per l’estrazione degli oli essenziali.

Parte della pianta distillata

L’olio essenziale di elicriso italiano è ricavato mediante processo di distillazione in corrente di vapore di:

  • Sommità fiorite

Proprietà dell’olio essenziale di elicriso italiano

L’olio essenziale di elicriso italiano si presenta nei suoi flaconcini come un liquido limpido colore giallo chiaro e con profumo deciso. Sentori speziati e floreali pervaderanno l’ambiente e potrai notare anche delle note di curcuma.

L’olio essenziale di elicriso italiano viene utilizzato in aromaterapia per le sue proprietà:

Anticoagulante, Circolatorio, Cicatrizzante: l’olio essenziale di elicriso viene notoriamente (e miracolosamente) impiegato nella medicina popolare per un utilizzo su lividi, traumi, contusioni ed ematomi. La sua azione decongestionante del sistema venoso e linfatico sarà una manna dal cielo per risolvere naturalmente le problematiche menzionate.

Antinfettivo ed antivirale: sarà possibile utilizzare l’olio essenziale di semprevivo per rimedio contro le bronchiti in quanto agisce con azione fluidificante sulle mucose broncopolmonari.

Fegato e Colesterolo: assumendo internamente questo miracoloso olio, sarà possibile agire contro tutte quelle malattie autoimmuni, sulle malattie del fegato ed in caso di ipercolesterolemia. La sua azione è tale da stimolare le funzioni del fegato e del pancreas. È sempre necessario un consulto medico prima di assumere per vie interne oli essenziali.

Blocchi psichici: per diffusione ambientale o, in maniera più diretta, per inalazione, sarà possibile usare l’olio essenziale di elicriso come aiuto psichico ed emotivo contro i cosiddetti “traumi dell’anima”.

Modalità d’uso dell’O.E. Elicriso Italiano

L’utilizzo dell’olio essenziale di elicriso italiano può avvenire per:

Inalazione

Sia l’inalazione a secco che ad umido sono ottimi sistemi per alleviare disturbi di carattere respiratorio. Inoltre agisce per migliorare la psiche e combattere i traumi dell’anima, in particolare quelli apparsi durante l’infanzia. Inalando una o due volte al giorno al massimo sarà possibile placare emozioni.

Diffusione

Mediante un diffusore ad ultrasuoni, applicando una goccia per metro quadro di ambiente in vaschetta con acqua è utile per il benessere psicologico.

Applicazione Topica

Per ottenere effetti più immediati, l’olio essenziale di elicriso, disciolto in una base di olio vegetale, può essere utilizzato per lenire dolori ed infiammazioni locali. È un valido rimedio anche contro traumi ed ematomi se disciolto in una crema neutra e massaggiato nella zona interessata.

Per applicazioni sul viso o su parti sensibili, diluire al 5% al massimo in una base. Per applicazioni sul corpo anche al 20%.

Uso interno

Un tipico uso interno dell’olio essenziale di elicriso può interessare i problemi di tipo dentale e gengivale. Applicando una goccia pura sulla gengiva interessata può placare il dolore e combattere l’eventuale problema. Evitare sempre l’abuso di oli essenziali.

Ingerite una o due gocce in un cucchiaino di miele, in un pezzo di pane o mediante compressa, sarà un utile regolatore dell’attività del fegato e del pancreas. Utilizzare al massimo una volta al giorno per una settimana continuativa.

Per qualsiasi altra forma di uso interno di oli essenziali, rivolgersi al proprio medico di fiducia, o ad un farmacista, esperto in aromaterapia.

Ricevi gratuitamente LA GUIDA COMPLETA sulle modalità di utilizzo degli oli essenziali

Grazie a questa guida potrai conoscere tutti i segreti, vantaggi e svantaggi dei vari utilizzi degli oli essenziali al fine di ottenere la migliore resa per ogni singola goccia.

Controindicazioni

L’olio essenziale di elicriso italiano deve necessariamente avvenire su consenso del proprio medico. Inoltre è controindicato in gravidanza, donne in allattamento e bambini. Negli adulti va usato con moderazione perché, ad alti dosaggi, può risultare narcotico o provocare dermatiti se usato puro sulla pelle.

Acquistare Olio Essenziale di Elicriso Italiano

Acquista online oli essenziali su: