
L’olio essenziale di Dragoncello è ricavato dalla Artemisia dracunculus, una pianta della famiglia delle Asteraceae. Scopriamo insieme caratteristiche, usi e proprietà di quest’olio.
Indice O.E. Dragoncello
- Caratteristica della pianta di Dragoncello
- Parte della pianta distillata
- Proprietà dell’olio essenziale di Dragoncello
- Modalità d’uso
- Controindicazioni
- Consigli per gli acquisti
Caratteristica della pianta di Dragoncello
Il Dragoncello, (nome scientifico Artemisia dracunculus) è conosciuto anche con il nome di estragone.
Questa pianta è originaria dell’Asia centrale ma viene prodotta praticamente in tutto il mondo (Europa, America, Africa del nord, Medio Oriente e Asia).
La pianta di Dragoncello era conosciuta sin dal Medioevo in Europa, soprattutto per le sue proprietà digestive, antiparassitarie e aperitive, ma anche utilizzato dai medici Arabi fin dall’anno Mille per le come antispasmodico e digestivo.
Il dragoncello, nel tempo, è sempre stato oggetto di vari miti, uno di questi lo vedeva come ingrediente magico per attirare sessualmente il partner o come rimedio miracoloso contro i morsi di serpente; non a caso Dragoncello significa “piccolo drago” e per questo spesso veniva chiamato anche “erba dei dragoni”
La pianta erbacea è alta circa un metro e si presenta con grappoli di fiori alla sommità.
Le sue foglie sono lanceolate, utilizzate molto spesso in cucina come condimento; in passato però, grazie alle sue proprietà sedative, veniva impiegato per migliorare il sonno e contro l’epilessia.
Parte della pianta distillata
L’olio essenziale di dragoncello è ricavato mediante processo di distillazione in corrente di vapore di:
- Sommità fiorite
Proprietà dell’olio essenziale di Dragoncello
L’olio essenziale di Dragoncello si presenta come un liquido limpido e molto fluido, incolore o tendente al giallo, giallo-verde. Il suo odore è caratterizzato dal sentore di anice.
L’olio essenziale di Dragoncello viene utilizzato in aromaterapia per le sue proprietà:
Modalità d’uso dell’O.E. Dragoncello
L’utilizzo dell’olio essenziale di dragoncello può avvenire per:
Inalazione
Sia l’inalazione a secco che ad umido sono ottimi sistemi per alleviare disturbi di carattere respiratorio.
Diffusione
Mediante diffusore ad ultrasuoni, applicando una goccia per metro quadro di ambiente in vaschetta con acqua. Utile per alleviare sensazioni negative della nostra psiche oltre ad essere un ottimo repellente per zanzare.
Applicazione Topica
L’olio essenziale di Dragoncello, diluito in una base di olio vegetale, può essere applicato sul plesso solare o massaggiato sull’addome.
Uso cosmetico
In oli e bagni può essere un valido aiuto come tonificante e anticellulite.
Uso interno
Per qualsiasi forma di uso interno dell’olio essenziale di dragoncello, rivolgersi al proprio medico di fiducia o ad un farmacista, esperto in aromaterapia.
Ricevi gratuitamente LA GUIDA COMPLETA sulle modalità di utilizzo degli oli essenziali
Grazie a questa guida potrai conoscere tutti i segreti, vantaggi e svantaggi dei vari utilizzi degli oli essenziali al fine di ottenere la migliore resa per ogni singola goccia.
Controindicazioni
Applicato nella sua forma pura potrebbe essere irritante, per questo motivo se ne consiglia l’utilizzo diluito al 50-20%.
Come la maggior parte degli oli essenziali ci sono controindicazioni per donne in gravidanza, specialmente entro il terzo mese, donne in fase di allattamento, e bambini al di sotto di 3 anni.
È controindicato anche l’abuso di questo prodotto poiché, essendo particolarmente forte, può generare effetti indesiderati. Si raccomanda inoltre di non esagerare con le dosi anche mediante l’utilizzo in diffusori per ambiente.
Il consulto con un medico o un farmacista esperto in naturopatia è sicuramente indicato sia per l’uso interno che per applicazioni in soggetti con particolari patologie.
Acquistare Olio Essenziale di Dragoncello
Acquista online oli essenziali su: