L’olio essenziale di Curcuma è ricavato dalla Curcuma longa, una pianta della famiglia delle Zingiberaceae. Scopriamo insieme caratteristiche, usi e proprietà di quest’olio.
Indice O.E. Curcuma
- Caratteristica della pianta di Curcuma
- Parte della pianta distillata
- Proprietà dell’olio essenziale di Curcuma
- Modalità d’uso
- Controindicazioni
- Consigli per gli acquisti
Caratteristica della pianta di Curcuma
La Curcuma, (nome scientifico Curcuma longa) è anche detta Zafferano delle Indie o più raramente Turmenico.
Questa pianta è tipica dei paesi dell’Asia sud-orientale, in particolare delle Indie, del Madagascar e del Nepal.
È facilmente riconoscibile dalle sue foglie grandi (dai 20 ai 45 cm) dal picciolo allungato.
Da quasi 3000 anni, la curcuma viene usata come spezia, colorante e pianta medicinale. A seguito del ritrovamento di alcuni reperti archeologici, provenienti da scavi effettuati in India meridionale, è stato possibile risalire alla presenza di spezie tra le quali: curcuma, zenzero e aglio.
Il suo utilizzo si è sviluppato in maniera predominante nel sud dell’Asia, da dove proviene la qualità migliore; è solo nel VII secolo che la curcuma si diffonde anche in paesi come la Cina dove, però, ad oggi viene principalmente impiegata a scopi terapeutici.
Il nome curcuma deriva dal sanscrito kunkuma, che significa pianta del bastone, presumibilmente riferito alle sue radici allungate e nodose oppure alla forma del suo fiore allungato.
La sua radice, così detta “rizoma tuberizzato”, si presenta dalla forma cilindrica di colore arancione.
Parte della pianta distillata
L’olio essenziale di Curcuma è ricavato mediante processo di distillazione in corrente di vapore di:
- Radice
Proprietà dell’olio essenziale di Curcuma
L’olio essenziale di Curcuma si presenta come un liquido, generalmente di colore giallo – aranciato che emana un odore dolciastro, leggermente legnoso.
L’olio essenziale di Curcuma viene utilizzato in aromaterapia per le sue proprietà:
Modalità d’uso dell’O.E. Curcuma
L’utilizzo dell’olio essenziale di curcuma può avvenire per:
Applicazione Topica
Per ottenere effetti più immediati, l’olio essenziale di curcuma, disciolto in una base di olio vegetale, può essere utilizzato localmente nella zona del fegato o dove necessita per alleviare la presenza di dolori.
Uso cosmetico
L’olio di curcuma può essere inserito in creme, oli e sieri per un effetto antirughe.
Applicazione Topica
Per uso esterno, viene diluito al 20% in un olio vegetale. Applicate localmente sulla pelle, 2 volte al giorno per una settimana: sul torace, in caso di infezioni respiratorie; sulla zona lombare per stimolare le ghiandole surrenali, in caso di affaticamento.
Uso interno
Per qualsiasi forma di uso interno dell’olio essenziale di curcuma, rivolgersi al proprio medico di fiducia o ad un farmacista, esperto in aromaterapia.
Ricevi gratuitamente LA GUIDA COMPLETA sulle modalità di utilizzo degli oli essenziali
Grazie a questa guida potrai conoscere tutti i segreti, vantaggi e svantaggi dei vari utilizzi degli oli essenziali al fine di ottenere la migliore resa per ogni singola goccia.
Controindicazioni
A dosi elevate è neurotossico e abortivo.
Come la maggior parte degli oli essenziali ci sono controindicazioni per donne in gravidanza, specialmente entro il terzo mese, donne in fase di allattamento, e bambini al di sotto di 3 anni.
È controindicato anche l’abuso di questo prodotto poiché, essendo particolarmente forte, può generare effetti indesiderati. Si raccomanda inoltre di non esagerare con le dosi anche mediante l’utilizzo in diffusori per ambiente.
Il consulto con un medico o un farmacista esperto in naturopatia è sicuramente indicato sia per l’uso interno che per applicazioni in soggetti con particolari patologie.
Acquistare Olio Essenziale di Curcuma
Acquista online oli essenziali su: