
L’olio essenziale di Citronella (Cymbopogon Citratus o C. Flexuosus) è conosciuto comunemente come Lemongrass. Scopriamo insieme tutte le caratteristiche e usi di quest’olio.
Indice Olio Essenziale di Citronella – Lemongrass
- Caratteristica della pianta di Citronella
- Parte della pianta distillata
- Proprietà dell’olio essenziale di Citronella
- Modalità d’uso
- Controindicazioni
- Consigli per gli acquisti
Caratteristica della pianta di Citronella
La Citronella (genere Cymbopogon) è un’erba sempreverde che appartiene alla famiglia delle Poaceae. Il genere delle Cymbopogon comprende circa 55 specie differenti di questa pianta. Ognuna con le sue caratteristiche morfologiche e terapeutiche.
In generale si tratta di piante cespugliose che possono superare anche il metro di altezza. Pianta dal fusto eretto con foglie nastriformi di colore verde intenso. Si tratta di erba-cespuglio perenne tipica delle regioni dal clima temperato caldo e tropicale: India, Sri Lanka, Nepal, Cina, America del Sud, Africa sono alcune delle regioni che producono Citronella.
La pianta è nota per le sue proprietà repellenti oltre che terapeutiche e da questa viene estratto un olio essenziale dai numerosi utilizzi.
Parte della pianta distillata
L’olio essenziale di Citronella, anche conosciuto come olio essenziale di Lemongrass è ricavato mediante processo di distillazione in corrente di vapore di:
- Ramoscelli e foglie
Proprietà dell’olio essenziale di Citronella
Occorre precisare che l’olio essenziale di citronella non è tutto uguale. In base alla varietà di pianta da cui viene estratto ha delle proprietà.
L’olio essenziale di citronella, conosciuto come olio essenziale di Lemongrass, o Citronella delle Indie o Verbena delle Indie viene estratto dalla pianta Cymbopogon Citratus o Cymbopogon Flexuosus.
Questo olio essenziale si presenta come un liquido limpido in un colore che va dal giallo al verde pallido. È molto profumato e ricorda il limone. Il suo costo non è eccessivo ed anche questo aspetto gli permette di essere molto diffuso.
L’olio essenziale di Citronella (Cymbopogon Citratus) viene utilizzato in aromaterapia per le sue notevoli proprietà terapeutiche:
Altre proprietà tipiche riguardano la sua azione repellente contro insetti e zanzare.
Modalità d’uso dell’O.E. Citronella Lemongrass
L’utilizzo dell’olio essenziale di citronella può avvenire per:
Diffusione
Mediante un diffusore ad ultrasuoni o vaschetta nei termosifoni, applicando una goccia per metro quadro di ambiente in vaschetta con acqua è utile per la sua azione repellente contro insetti e zanzare. Spesso viene inserito in candele alla citronella.
Bagni distensivi
Circa 10 gocce in una vasca d’acqua non superiore ai 40 gradi di temperatura per evitarne la volatilizzazione. Sarà opportuno restare in bagno circa 20 minuti per godere dei benefici antinfiammatori.
Massaggio
Disciolto in opportuni oli vegetali può essere applicato nella zone oggetto di infiammazioni, dermatosi o lungo la colonna vertebrale, diluito al 50%, per contrastare l’osteoporosi.
Uso cosmetico
Viene molto impiegato come componente per creme e gel per le gambe, bagni e oli da massaggio rigeneranti, oltre che per creme utili contro la pelle grassa e acneica. Indicato contro la cellulite.
Uso interno
Utilizzare 1 o 2 gocce in un cucchiaino di miele, in olio d’oliva, su mollica di pane o su un pezzetto di pasta di mandorle per avere un effetto tonificante. Da prendere a stomaco pieno, non più di tre volte al giorno per sette giorni continuativi.
Per qualsiasi altra forma di uso interno di oli essenziali, rivolgersi al proprio medico di fiducia, o ad un farmacista, esperto in aromaterapia.
Ricevi gratuitamente LA GUIDA COMPLETA sulle modalità di utilizzo degli oli essenziali
Grazie a questa guida potrai conoscere tutti i segreti, vantaggi e svantaggi dei vari utilizzi degli oli essenziali al fine di ottenere la migliore resa per ogni singola goccia.
Controindicazioni
L’olio essenziale di citronella può presentare problemi di carattere allergico se si è già allergici alla pianta in se. Inoltre, la sua azione vasodilatatore può indurre in scompensi e palpitazioni per chi soffre di tachicardia e palpitazioni. Non usare puro sulla pelle poiché è irritante.
Come la maggior parte degli oli essenziali ci sono controindicazioni per donne in gravidanza, specialmente entro il terzo mese, donne in fase di allattamento, e bambini al di sotto di 3 anni.
È controindicato anche l’abuso di questo prodotto poiché, essendo particolarmente forte, può generare effetti indesiderati. Si raccomanda inoltre di non esagerare con le dosi anche mediante l’utilizzo in diffusori per ambiente.
Il consulto con un medico o un farmacista esperto in naturopatia è sicuramente indicato sia per l’uso interno che per applicazioni in soggetti con particolari patologie.
Acquistare Olio Essenziale di Citronella Lemongrass
Acquista online oli essenziali su: