
L’olio essenziale di Citronella di Java (Cymbopogon Winterianus) o di Ceylon (Cymbopogon Nardus) è un ottimo repellente. Scopriamo insieme tutte le caratteristiche e usi di quest’olio.
Indice Olio Essenziale di Citronella di Java (o Ceylon)
- Caratteristica della pianta di Citronella
- Parte della pianta distillata
- Proprietà dell’olio essenziale di Citronella
- Modalità d’uso
- Controindicazioni
- Consigli per gli acquisti
Caratteristica della pianta di Citronella
La Citronella (genere Cymbopogon) è un’erba sempreverde che appartiene alla famiglia delle Poaceae. Il genere delle Cymbopogon comprende circa 55 specie differenti di questa pianta. Ognuna con le sue caratteristiche morfologiche e terapeutiche.
In generale si tratta di piante cespugliose che possono superare anche il metro di altezza. Pianta dal fusto eretto con foglie nastriformi di colore verde intenso. Si tratta di erba-cespuglio perenne tipica delle regioni dal clima temperato caldo e tropicale: India, Sri Lanka, Nepal, Cina, America del Sud, Africa sono alcune delle regioni che producono Citronella.
La pianta è nota per le sue proprietà repellenti oltre che terapeutiche e da questa viene estratto un olio essenziale dai numerosi utilizzi.
Parte della pianta distillata
L’olio essenziale di Citronella di Java o citronella di Ceylon, anche conosciuto come olio essenziale di Citronella dello Sri Lanka è ricavato mediante processo di distillazione in corrente di vapore di:
- Foglie di citronella
Proprietà dell’olio essenziale di Citronella di Java (o Ceylon)
Occorre precisare che l’olio essenziale di citronella non è tutto uguale. In base alla varietà di pianta da cui viene estratto ha delle proprietà.
L’olio essenziale di citronella di Java viene estratto dalla pianta Cymbopogon Winteranius e quello di Ceylon da Cymbopogon Nardus.
Questo olio essenziale si presenta come un liquido limpido di colore giallo, dal profumo molto intenso.
L’olio essenziale di Citronella di Java viene utilizzato in aromaterapia principalmente per le sue notevoli proprietà repellenti:
Altre proprietà tipiche riguardano la sua azione deodorante.
Modalità d’uso dell’O.E. Citronella di Ceylon (o Java)
L’utilizzo dell’olio essenziale di citronella java può avvenire per:
Diffusione
Mediante un diffusore ad ultrasuoni o vaschetta nei termosifoni, applicando una goccia per metro quadro di ambiente in vaschetta con acqua è utile per la sua azione repellente contro insetti e zanzare. Inoltre ci consente di purificare l’aria che respiriamo.
Applicazione cutanea
Diluito in olio vegetale, può essere applicato nella pelle mediante massaggio per lenire dolori da infiammazioni o per sfruttare la sua azione repellente contro insetti e zanzare.
Uso interno
Non si consiglia di utilizzare questo olio essenziale internamente.
Controindicazioni
L’olio essenziale di citronella può presentare problemi di carattere allergico se si è già allergici alla pianta in se. Non usare puro sulla pelle, ma in diluizione che fa da 10% al 30% in base alla sensibilità della pelle.
Come la maggior parte degli oli essenziali ci sono controindicazioni per donne in gravidanza, specialmente entro il terzo mese, donne in fase di allattamento, e bambini al di sotto di 3 anni.
È controindicato anche l’abuso di questo prodotto poiché, essendo particolarmente forte, può generare effetti indesiderati. Si raccomanda inoltre di non esagerare con le dosi anche mediante l’utilizzo in diffusori per ambiente.
Il consulto con un medico o un farmacista esperto in naturopatia è sicuramente indicato sia per l’uso interno che per applicazioni in soggetti con particolari patologie.
Acquistare Olio Essenziale di Citronella di Java o Ceylon
Acquista online oli essenziali su: