L’olio essenziale di Cipresso è uno tra i più utilizzati per trattare problemi di circolazione sanguigna. Scopriamo insieme tutte le caratteristiche e usi di quest’olio.

Indice Olio Essenziale di Cipresso

  1. Caratteristica della pianta di Cipresso
  2. Parte della pianta distillata
  3. Proprietà dell’olio essenziale di Cipresso
  4. Modalità d’uso
  5. Controindicazioni
  6. Consigli per gli acquisti

Caratteristica della pianta di Cipresso

Il Cipresso comune, (nome scientifico Cupressus sempervirens) è una conifera appartenente alla famiglia delle Cupressuaceae. Molto diffusa in Europa meridionale sebbene sembri essere originaria dell’Iran.

Il cipresso mediterraneo è un albero sempreverde che raggiunge mediamente i 25 metri di altezza. Si presenta con una chioma caratteristica di tipo piramidale molto compatta e questa caratteristica lo rende molto utilizzato come albero frangivento.

La sua corteccia è marrone con tonalità grigie ed avvolge un legno molto duro, ampiamente utilizzato nell’industria mobiliera. Le sue foglie sono piccole di colore verde scuro. I fiori invece sono di colore giallo anche questi molto piccoli. Piccole sfere squamate e legnose sono i frutti di questa conifera.

Parte della pianta distillata

L’olio essenziale di cipresso è ricavato mediante processo di distillazione in corrente di vapore di:

  • Ramoscelli
  • Foglie
  • Pigne

Proprietà dell’olio essenziale di Cipresso

Questo olio essenziale si presenta nei suoi flaconcini come un liquido colore nocciola limpido e molto profumato con sentori resinosi. Il suo costo non è eccessivo ed anche questo aspetto gli permette di essere molto diffuso.

L’olio essenziale di cipresso viene utilizzato in aromaterapia per le sue notevoli proprietà terapeutiche:

Vasocostrittore: un toccasana per la circolazione sanguigna. In applicazione topica, opportunamente miscelato con oli vegetali, favorisce il riassorbimento degli edemi e cura gli ematomi, varici e fragilità capillare. Inoltre risulta essere indicato a chi soffre di cellulite, ritenzione idrica.

Decongestionante: oltre al classico utilizzo decongestionante e fluidificante per patologie che interessano il sistema respiratorio, risulta essere efficace come decongestionante per prostata, per il sistema linfatico e venoso.

Antinfettivo: l’olio essenziale di cipresso è consigliato per problemi ORL (bronchite, faringite, laringite) e viene in aiuto in caso di tosse persistente. Può essere utilizzato in combinazione con cure convenzionali.

Meditativo: se inalato ha un’azione riequilibrante generale sul sistema nervoso. Ci aiuta a superare lievi stati depressivi causati da eventi occasionali. L’inalazione di questo olio essenziale permette anche la meditazione grazie al suo potere rischiarante per la mente.

Estrogenico: utilizzando quest’olio essenziale, il nostro corpo reagirà come se avesse prodotto una piccola dose di estrogeni, quindi è indicato per il sesso femminile e può favorire il ciclo mestruale.

Altre proprietà tipiche riguardano il miglioramento della sfera emotiva.

Modalità d’uso dell’O.E. Cipresso

L’utilizzo dell’olio essenziale di cipresso può avvenire per:

Inalazione

Sia l’inalazione a secco che ad umido sono ottimi sistemi per consentire un’azione fluidificante e contrastare eventuali problemi del sistema respiratorio.

Diffusione

Mediante un diffusore ad ultrasuoni o vaschetta nei termosifoni, applicando una goccia per metro quadro di ambiente in vaschetta con acqua è utile per il benessere psicologico, per la meditazione ed il rilassamento.

Bagni distensivi

Circa 10 gocce in una vasca d’acqua non superiore ai 40 gradi di temperatura per evitarne la volatilizzazione. Sarà opportuno restare in bagno circa 20 minuti per godere dei benefici decongestionanti e stimolanti per il sistema circolatorio.

Applicazione Topica

Disciolto in opportuni oli vegetali può essere applicato nella zona del plesso solare per contrastare problemi ORL.

Uso cosmetico

Viene molto impiegato come componente per creme e gel per le gambe, bagni e oli da massaggio rigeneranti, oltre che per creme utili contro la pelle grassa e acneica.

Uso interno

Utilizzare 1 o 2 gocce in un cucchiaino di miele o in olio d’oliva per utilizzarlo come rimedio contro la tosse. Da prendere a stomaco pieno, non più di tre volte al giorno per sette giorni continuativi.

Per qualsiasi altra forma di uso interno di oli essenziali, rivolgersi al proprio medico di fiducia, o ad un farmacista, esperto in aromaterapia.

Ricevi gratuitamente LA GUIDA COMPLETA sulle modalità di utilizzo degli oli essenziali

Grazie a questa guida potrai conoscere tutti i segreti, vantaggi e svantaggi dei vari utilizzi degli oli essenziali al fine di ottenere la migliore resa per ogni singola goccia.

Controindicazioni

L’olio essenziale di cipresso se utilizzato in dosi eccessive può indurre a problemi di eccessiva stimolazione degli ormoni femminili. Ovvero andiamo incontro ad iperestrogenismo.

Come la maggior parte degli oli essenziali ci sono controindicazioni per donne in gravidanza, specialmente entro il terzo mese, donne in fase di allattamento, e bambini al di sotto di 3 anni.

È controindicato anche l’abuso di questo prodotto poiché, essendo particolarmente forte, può generare effetti indesiderati. Si raccomanda inoltre di non esagerare con le dosi anche mediante l’utilizzo in diffusori per ambiente.

Il consulto con un medico o un farmacista esperto in naturopatia è sicuramente indicato sia per l’uso interno che per applicazioni in soggetti con particolari patologie.

Acquistare Olio Essenziale di Cipresso

Acquista online oli essenziali su: