L’olio essenziale di Chiodi di Garofano è un noto rimedio utilizzato in fitoterapia. La pianta appartiene alla famiglia delle Myrtaceae. Andiamo a scoprire insieme caratteristiche, usi e proprietà.

Indice Olio Essenziale di Chiodi di Garofano

  1. Caratteristica della pianta di Chiodi di Garofano
  2. Parte della pianta distillata
  3. Proprietà dell’olio essenziale di Chiodi di Garofano
  4. Modalità d’uso
  5. Controindicazioni
  6. Consigli per gli acquisti

Caratteristica della pianta di Chiodi di Garofano

La pianta che produce i chiodi di garofano è conosciuta come Eugenia caryophyllata o Syzygium aromaticum. Appartiene alla famiglie delle Myrtaceae. I chiodi di garofano rappresentano i boccioli floreali di questa pianta, che una volta essiccati hanno un comune utilizzo in cucina.

Si tratta di un albero sempreverde alto circa 10 metri che cresce spontaneamente nei climi temperati: Indonesia, Madagascar, Antille, Filippine tra i posti più noti. Una chioma tondeggiante con foglie lanceolate opposto di colore rossastro tendente al verde scuro con la maturità. Le infiorescenze di questa pianta danno vita alla famosa spezia “chiodi di garofano” comunemente conosciuta dalla popolazione.

Parte della pianta distillata

L’olio essenziale di chiodi di garofano è ricavato mediante processo di distillazione in corrente di vapore dei boccioli delle piante (chiamati chiodi) che dalle foglie ed i peduncoli dei fiori (chiamati artigli).

Proprietà dell’olio essenziale di chiodi di garofano

L’olio essenziale di chiodi di garofano si presenta nei flaconi in un colore nocciolato. Odori forti e speziati pervaderanno le tue narici se provi ad odorare direttamente l’olio essenziale.

Lutilizzo dell’olio essenziale di chiodi di garofano in aromaterapia, viene consigliato per molte delle sue proprietà:

Antinfettivo: grazie alla presenza di eugenolo, l’olio essenziale di garofano è molto efficace contro infezioni virali e batteriche. È particolarmente indicato contro le malattie che colpiscono le vie respiratorie (bronchiti, sinusiti, influenza), l’intestino (parassiti, diarrea), le vie urinarie (cistite) e la pelle (herpes zoster, herpes simplex, micosi, acne). La sua potente azione antinfettiva può essere combinata con trattamenti convenzionali.

Tonificante e stimolante: si dice che l’olio essenziale di chiodi di garofano sia un perfetto stimolante per la sfera sessuale dei due sessi. Risulta essere efficace per stimolare anche l’intelletto ed è particolarmente consigliato in caso di affaticamento, surmenage o bassa pressione.

Antalgico: se diluito opportunamente, può essere utilizzato come potente antinfiammatorio contro reumatismi, artriti, nevralgie. È un antalgico dentale di primo ordine,

Uterotonico: stimola le contrazioni spontanee della muscolatura uterina e può favorire il parto. Ma attenzione. Ricordiamo che l’utilizzo di oli essenziali durante la gravidanza può essere controindicato, suggeriamo di rivolgervi al vostro medico o farmacista esperto in aromaterapia.

Modalità d’uso dell’O.E. Chiodi di Garofano

L’utilizzo dell’olio essenziale di chiodi di garofano può avvenire per:

Inalazione

Sia l’inalazione a secco che ad umido sono buoni sistemi per alleviare disturbi di carattere respiratorio. È un olio molto forte e speziato, per inalazione diretta o senza eventuali associazioni è possibile non gradirlo.

Diffusione ambientale

Mediante un diffusore ad ultrasuoni, applicando una goccia per metro quadro di ambiente in vaschetta con acqua. Godrete dei benefici tonificanti e stimolanti.

Applicazione Cutanea

Può essere componente di alcune creme e pomate per la pelle, utili a contrastare affezioni cutanee. Mai applicare puro sulla cute ma soltanto in diluizione con oli vettori. Si sconsiglia vivamente di superare il 20% di diluizione poiché è dermocaustico.

Uso interno

Per qualsiasi forma di uso interno di oli essenziali, rivolgersi al proprio medico di fiducia, o ad un farmacista, esperto in aromaterapia.

Ricevi gratuitamente LA GUIDA COMPLETA sulle modalità di utilizzo degli oli essenziali

Grazie a questa guida potrai conoscere tutti i segreti, vantaggi e svantaggi dei vari utilizzi degli oli essenziali al fine di ottenere la migliore resa per ogni singola goccia.

Controindicazioni

L’olio essenziale di chiodi di garofano puro è dermocaustico. Si consiglia di non applicare puro sulla pelle perché potrebbe portare ustioni cutanee più o meno serie sulla base della sensibilità della parte interessata.

Come la maggior parte degli oli essenziali ci sono controindicazioni per donne in gravidanza, specialmente entro il terzo mese, donne in fase di allattamento, e bambini al di sotto di 3 anni.

È controindicato anche l’abuso di questo prodotto poiché, essendo particolarmente forte, può generare effetti indesiderati. Si raccomanda inoltre di non esagerare con le dosi anche mediante l’utilizzo in diffusori per ambiente.

Il consulto con un medico o un farmacista esperto in naturopatia è sicuramente indicato sia per l’uso interno che per applicazioni in soggetti con particolari patologie.

Acquistare Olio Essenziale di chiodi di garofano

Acquista online oli essenziali su: