Olio essenziale di Cedro dell'Atlante

L’olio essenziale di Cedro dell’Atlante è ricavato dalla Cedrus atlantica, una pianta della famiglia delle Abietacee. Scopriamo insieme caratteristiche, usi e proprietà di quest’olio.

Indice O.E. Cedro dell’Atlante

  1. Caratteristica della pianta di Cedro dell’Atlante
  2. Parte della pianta distillata
  3. Proprietà dell’olio essenziale di Cedro dell’Atlante
  4. Modalità d’uso
  5. Controindicazioni
  6. Consigli per gli acquisti

Caratteristica della pianta di Cedro dell’Atlante

Il Cedro dell’Atlante, (nome scientifico Cedrus atlantica) è anche detto Cedro del Marocco, Cedro Atlantico o Cedro Argentato.

Questa pianta è tipica del Marocco, del Libano e in generale della regione mediterranea.

È facilmente riconoscibile dalle sue foglie aghiformi sempreverdi con sfumature tendenti all’argento e dalla sua robusta corteccia di colore rosso/marrone.

Le civiltà del Medio Oriente, come gli Assiri e gli Egizi, lo impiegavano per la costruzione di palazzi, mobili, barche e sarcofagi. Gli si attribuivano virtù di incorruttibilità, confermate dal ritrovamento di reperti archeologici risalenti ai tempi di queste popolazioni.

Si identifica come simbolo di longevità e di forza.

Il suo frutto è definito da pigne che si presentano dalla forma di piccolo barile con apice concavo.  

Parte della pianta distillata

L’olio essenziale di Cedro dell’Atlante è ricavato mediante processo di distillazione in corrente di vapore di:

  • Legno

Proprietà dell’olio essenziale di cedro dell’altante

L’olio essenziale di Cedro dell’Atlante si presenta come un liquido denso, generalmente di colore giallo che emana un odore resinoso, caldo e legnoso tendente al balsamico.

L’olio essenziale di Cedro dell’Atlante viene utilizzato in aromaterapia per le sue proprietà:

Antisettiche: l’olio può essere adoperato per favorire le vie respiratorie e come disinfettante dell’apparato urinario, risultando molto efficace per contrastare cistiti, infezioni e perdite vaginali, oltre che per problemi prostatici. La sua proprietà astringente è utile anche per migliorare problemi dermatologici in caso di psoriasi, eczema e acne.

Viene utilizzato molto anche per tonificare il cuoio capelluto e per contrastare l’insorgenza della forfora.

Drenante: svolge un’azione tonica sulla circolazione venosa e linfatica; in caso di congestione può essere diluito in olio da massaggio e applicato in maniera locale in modo da permettere il drenaggio linfatico. Costituisce un potente brucia grassi capace di contrastare l’insorgenza di inestetismi come la cellulite.

Vascolare: svolge un’azione interessante contro l’arteriosclerosi in quanto favorisce il sistema arterioso, definendo un effetto rigenerante sul tessuto vascolare e favorendo anche la cicatrizzazione.

Calmante: Sul piano emotivo è impiegato spesso per alleviare lo stress e la tensione in modo tale da resistere ad eventi che potrebbero scatenare ansia.

Modalità d’uso dell’O.E. Cedro dell’Atlante

L’utilizzo dell’olio essenziale di cedro dell’atlante può avvenire per:

Inalazione

Sia l’inalazione a secco che ad umido sono ottimi sistemi per combattere disturbi legati all’ansia e allo stress.

Diffusione

Mediante diffusore ambientale, applicando una goccia per metro quadro di ambiente in vaschetta con acqua o applicando una o due gocce su un pezzo di pietra pomice o di legno di cedro è utile per contrastare la presenza di tarme e insetti.

Applicazione Topica

Per uso esterno, viene diluito al 20% in un olio vegetale. Applicate localmente sulla pelle, 2 volte al giorno per una Per ottenere effetti più immediati, l’olio essenziale di Cedro dell’atlante, disciolto in una base di olio vegetale, può essere utilizzato come importante rimedio anticellulite effettuando un massaggio locale di tipo drenante.

Uso cosmetico

L’olio di Cedro dell’atlante viene spesso inserito in prodotti da bagno maschili come dopo barba e shampoo in quanto possiede una profumazione abbastanza fresca

Uso interno

L’uso interno di questo tipo di olio essenziale è fortemente sconsigliato in quanto risulta neurotossico e abortivo.

Per qualsiasi forma di uso interno dell’olio essenziale di cedro dell’atlante, rivolgersi al proprio medico di fiducia o ad un farmacista, esperto in aromaterapia.

Ricevi gratuitamente LA GUIDA COMPLETA sulle modalità di utilizzo degli oli essenziali

Grazie a questa guida potrai conoscere tutti i segreti, vantaggi e svantaggi dei vari utilizzi degli oli essenziali al fine di ottenere la migliore resa per ogni singola goccia.

Controindicazioni

Da evitare l’utilizzo nei bambini e in pazienti con storia clinica di tumori ormono-dipendenti.

Come la maggior parte degli oli essenziali ci sono controindicazioni per donne in gravidanza, specialmente entro il terzo mese, donne in fase di allattamento, e bambini al di sotto di 3 anni.

È controindicato anche l’abuso di questo prodotto poiché, essendo particolarmente forte, può generare effetti indesiderati. Si raccomanda inoltre di non esagerare con le dosi anche mediante l’utilizzo in diffusori per ambiente.

Il consulto con un medico o un farmacista esperto in naturopatia è sicuramente indicato sia per l’uso interno che per applicazioni in soggetti con particolari patologie.

Acquistare Olio Essenziale di Cedro dell’Atlante

Acquista online oli essenziali su: