Olio essenziale di Cannella di Ceylon

L’olio essenziale di Cannella, è anche conosciuto come olio essenziale di cannella di Ceylon ed appartiene alla famiglia delle Lauraceae. Scopriamo insieme caratteristiche, usi e proprietà di quest’olio.

Indice Olio Essenziale di Cannella

  1. Caratteristica della pianta di Cannella di Ceylon
  2. Parte della pianta distillata
  3. Proprietà dell’olio essenziale di Cannella di Ceylon
  4. Modalità d’uso
  5. Controindicazioni
  6. Consigli per gli acquisti

Caratteristica della pianta di Cannella di Ceylon

La pianta della Cannella (nome latino Cinnamomum Verum) è anche conosciuto come Cannella di Ceylon. Si tratta di un albero sempreverde appartenente alla famiglia delle Lauraceae.

La pianta è originaria dello Sri Lanka, ma conosciuta già in Cina addirittura 5000 anni fa come rimedio medico. Oggi viene coltivata in tutta l’Asia meridionale e zone dal clima tropicale. L’albero è alto fino a 15 metri, con grandi foglie opposte, di forma ovale ed allungata Produce dei fiori bianchi che si trasformano in un frutto. Ma l’interesse commerciale principale di questo albero è la sua corteccia, dalla quale si ricava la famosa spezia: la cannella.

Molto utilizzata sia in cucina che in medicina, la cannella è stato uno dei prodotti principali di commercio nella via della seta. Una pianta ricca di storia e di qualità.

Parte della pianta distillata

L’olio essenziale di cannella può essere ricavato sia dalla corteccia che dalle foglie mediante processo di distillazione in corrente di vapore. Ognuno di questi due oli ha delle caratteristiche differenti. Quindi quando acquistate l’olio essenziale di cannella, attenzionate bene la parte della pianta da cui viene estratto, se foglie o corteccia.

Proprietà dell’olio essenziale di Cannella di Ceylon

L’olio essenziale di cannella estratto dalla corteccia si presenta in un colore rosso-marrone. Invece quello estratto dalle foglie sarà giallino. Entrambi abbastanza limpidi come oli. Sapere apprezzare questa differenza di colorazione può evitarci confusione durante l’utilizzo.

L’olio essenziale di cannella – CORTECCIA – viene utilizzato in aromaterapia per le sue proprietà:

Antinfettivo ed antivirale: molto efficace contro batteri, virus, funghi responsabili di micosi e candidosi, nonché contro parassiti che interessano il tratto intestinale. Viene utilizzato regolarmente come rimedio per gli ascessi dentali, infezioni del tratto urinario, infezioni intestinali e polmonari. Tutti usi tramandati dagli studi dell’antica medicina cinese sempre validi al giorno d’oggi.

Stimolante sessuale: l’olio essenziale di cannella estratto dalla corteccia viene anche utilizzato come stimolante sessuale e tonico generale. Agisce inoltre sulle condizioni di stanchezza psichica. Fluidifica il sangue (favorendo anche la comparsa di mestruazioni) e secondo alcuni studiosi può essere anche utilizzato come rimedio per abbassare la glicemia.

L’olio essenziale di cannella – FOGLIE – viene utilizzato in aromaterapia per le sue proprietà:

Antinfettivo: l’olio essenziale estratto dalle foglie di cannella ha un’azione antinfettiva, antivirale, antifungina ed antibatterica con un’azione più debole rispetto a quella che esercita l’olio estratto dalla corteccia, ma comunque valida per sintomi lievi.

Tonificante: l’azione stimolante sotto il profilo psicologico in primis e tonificante per il corpo è confermata. Favorisce creatività ed ispirazione se inalato mediante diffusori ambientali. Riduce sensazione di stanchezza fisica e psichica e ti aiuta in lievi casi di depressione e solitudine.

Modalità d’uso dell’O.E. Cannella

L’utilizzo dell’olio essenziale di cannella può avvenire per:

Diffusione

Mediante un diffusore ad ultrasuoni, applicando una goccia per metro quadro di ambiente in vaschetta con acqua è utile per il benessere psicologico.

Applicazione Cutanea

Da diluire al 5% o 10% al massimo in un olio vegetale per un massaggio tonificante. Ricordate di non eccedere con queste dosi poiché è un olio dermocaustico e può provocare ustioni sulla pelle. Non applicare mai sul viso neanche dopo la sua diluizione!

Utilizzo cosmetico

Sempre in diluizione con un olio vegetale, da applicare per il trattamento buccia d’arancia, di celluliti e adiposi varie. Mai applicare sul viso.

Uso interno

È un olio molto potente, quindi per qualsiasi forma di uso interno consigliamo di rivolgersi al proprio medico di fiducia, o ad un farmacista, esperto in aromaterapia.

Ricevi gratuitamente LA GUIDA COMPLETA sulle modalità di utilizzo degli oli essenziali

Grazie a questa guida potrai conoscere tutti i segreti, vantaggi e svantaggi dei vari utilizzi degli oli essenziali al fine di ottenere la migliore resa per ogni singola goccia.

Controindicazioni

Si tratta di un olio molto potente, tanto che a prolungate esposizioni o forti dosi, può determinare anche uno stato convulsivo.

È un olio dermocaustico, pertanto non applicare mai sulla pelle puro. Si consiglia un applicazione in diluizione fino ad un massimo del 10%. Sul viso non applicare mai.

Come la maggior parte degli oli essenziali ci sono controindicazioni per donne in gravidanza, specialmente entro il terzo mese, donne in fase di allattamento, e bambini al di sotto di 3 anni.

È controindicato anche l’abuso di questo prodotto poiché, essendo particolarmente forte, può generare effetti indesiderati. Si raccomanda inoltre di non esagerare con le dosi anche mediante l’utilizzo in diffusori per ambiente.

Il consulto con un medico o un farmacista esperto in naturopatia è sicuramente indicato sia per l’uso interno che per applicazioni in soggetti con particolari patologie.

Acquistare Olio Essenziale di Cannella di Ceylon

Acquista online oli essenziali su: