
L’olio essenziale di Camomilla Romana è ricavato dalla Chamaemelum nobile, una pianta della famiglia delle Asteraceae. Scopriamo insieme caratteristiche, usi e proprietà di quest’olio.
Indice O.E. Camomilla Romana
- Caratteristica della pianta di Camomilla Romana
- Parte della pianta distillata
- Proprietà dell’olio essenziale di Camomilla Romana
- Modalità d’uso
- Controindicazioni
- Consigli per gli acquisti
Caratteristica della pianta di Camomilla Romana
La Camomilla Romana, (nome scientifico Chamaemelum nobile) è anche detta Camomilla nobile, Camomilla odorosa, Camomilla inglese.
Questa pianta è tipica dei paesi europei essendo principalmente prodotta in Francia, Belgio e nei paesi mediterranei; in particolare cresce facilmente in terreni ricchi di silice e dalla tipologia sabbiosa e secca.
È una pianta alta dai dieci ai trenta centimetri avente fusti sottili sia eretti che ricadenti.
Le sue foglie sono al quanto frastagliate ed è riconoscibile dai suoi fiori bianchi che, a differenza della camomilla comune risultano più grandi.
Parte della pianta distillata
L’olio essenziale di Camomilla Romana è ricavato mediante processo di distillazione in corrente di vapore di:
- Fiori (detti Capolini)
Proprietà dell’olio essenziale di Camomilla Romana
La pianta e il suo olio essenziale posseggono delle proprietà simili a quelle della camomilla comune ma, la varietà Romana è quella più comunemente utilizzata nella realizzazione di cosmetici.
L’olio essenziale di Camomilla Romana si presenta come un liquido trasparente dal colore giallo pallido che emana un odore dolce e fiorito con una nota metallica.
L’olio essenziale di camomilla romana viene utilizzato in aromaterapia per le sue proprietà:
Modalità d’uso dell’O.E. Camomilla Romana
L’utilizzo dell’olio essenziale di camomilla romana può avvenire per:
Diffusione
Mediante diffusore ad ultrasuoni, applicando una goccia per metro quadro di ambiente in vaschetta con acqua. Utile per alleviare sensazioni negative della nostra psiche oltre ad essere un ottimo repellente per zanzare.
Bagni
10 gocce miscelate in alcool alimentare da versare nella vasca da bagno con acqua a temperatura non superiore ai 40°. In questo modo potrai apprezzare meglio l’azione antinfiammatoria dell’olio essenziale per alleviare dolori e gonfiori sparsi.
Applicazione Topica
Per ottenere effetti più immediati, l’olio essenziale di Camomilla Romana, diluito in una base di olio vegetale, può essere applicato localmente per alleviare i dolori muscolari ed eventuali spasmi.
Uso cosmetico
All’interno di creme adatte soprattutto a pelli sensibili, permette di proteggere la pelle da fattori esterni e soprattutto di calmare rossori e infiammazioni cutanee.
Uso interno
Per qualsiasi forma di uso interno dell’olio essenziale di camomilla romana, rivolgersi al proprio medico di fiducia o ad un farmacista, esperto in aromaterapia.
Ricevi gratuitamente LA GUIDA COMPLETA sulle modalità di utilizzo degli oli essenziali
Grazie a questa guida potrai conoscere tutti i segreti, vantaggi e svantaggi dei vari utilizzi degli oli essenziali al fine di ottenere la migliore resa per ogni singola goccia.
Controindicazioni
Come la maggior parte degli oli essenziali ci sono controindicazioni per donne in gravidanza, specialmente entro il terzo mese, donne in fase di allattamento, e bambini al di sotto di 3 anni.
È controindicato anche l’abuso di questo prodotto poiché, essendo particolarmente forte, può generare effetti indesiderati. Si raccomanda inoltre di non esagerare con le dosi anche mediante l’utilizzo in diffusori per ambiente.
Il consulto con un medico o un farmacista esperto in naturopatia è sicuramente indicato sia per l’uso interno che per applicazioni in soggetti con particolari patologie.
Acquistare Olio Essenziale di Camomilla Romana
Acquista online oli essenziali su: