L’olio essenziale di Cajeput deriva dalla Melaleuca, pianta della stessa famiglia del Tea Tree. Un olio essenziale molto conosciuto del quale andremo a scoprire insieme caratteristiche, usi e proprietà.

Indice Olio Essenziale di Cajeput

  1. Caratteristica della pianta di Cajeput
  2. Parte della pianta distillata
  3. Proprietà dell’olio essenziale di Cajeput
  4. Modalità d’uso
  5. Controindicazioni
  6. Consigli per gli acquisti

Caratteristica della pianta di Cajeput

Il Cajeput è una pianta della famiglie delle Myrtaceae. Il nome scientifico di questa pianta è Melaleuca Cajuputi e Melaleuca Leucadendron, anche conosciuta come Cajeput del Vietnam. La pianta appartiene alla stessa famiglia dell’albero del tè o del niaouli.

Possiamo trovare prevalentemente questo albero nelle zone del Sud-Est asiatico dove cresce spontaneamente oltre ad essere coltivato. Si tratta di un albero sempreverde che può raggiungere altezze fino ai 30 metri. Una folta chioma di foglie ricopre i suoi rami, foglie lanceolate color grigio cenere, interrotte da infiorescenze bianche a forma di spiga. Il tronco dell’albero è molto flessibile ed è ricoperto da una corteccia chiara e spugnosa. Il nome della pianta e dell’olio vengono dalla lingua malese kaju-puti, che significa “albero bianco”, per il colore del legno.

L’albero di Cajeput trova molte applicazioni nella fitoterapia. Da questa pianta viene distillato un olio essenziale molto apprezzato per via delle sue proprietà.

Parte della pianta distillata

L’olio essenziale di cajeput è ricavato mediante processo di distillazione in corrente di vapore delle foglie della pianta.

Australia, Vietnam, Cina, Malesia, Indonesia e Filippine sono tra i principali produttori di questo olio essenziale.

Proprietà dell’olio essenziale di cajeput

L’olio essenziale di cajeput si presenta come un liquido limpido verde chiaro e molto profumato, con note fresche e legnose, simili all’eucalipto.

Lutilizzo dell’olio essenziale di cajeput in aromaterapia, viene consigliato per molte delle sue proprietà, tra cui si riconosce essere:

Analgesico: diluito opportunamente con un olio vettore e massaggiato su parti doloranti svolge un’azione antinfiammatoria, che si rivela essere utile nel trattamento sintomatico del mal di testa, dolori articolari, artriti, nevralgie e gotta.

Antibiotico e battericida: i vapori dell’olio essenziale di cajeput svolgono un’azione efficace nei confronti di streptococchi, diplococchi e stafilococchi. Si rivela essere un’ottima arma contro influenza e febbreaffezioni alle vie respiratorie, cistiti, uretriti o del primo tratto del canale vaginale sia di origine batterica che fungina (Candida)

Balsamico: si può utilizzare anche per le sue proprietà espettoranti e mucolitiche che rendono questa essenza un ottimo rimedio per raffreddore, tosse e mal di gola.

Antiparassitario: potrai assumere olio essenziale di cajeput nella posologia di 2 gocce in un cucchiaino di miele per contrastare alcuni parassiti intestinali, quali elminti, ascaridi e ossiuri. La sua azione antiparassitaria si avverte anche mediante diffusione ambientale poiché risulta essere un ottimo repellente contro pidocchi, pulci e zanzare.

Vasoprotettore: la sua azione decongestionante e flebotonica viene in aiuto nel caso si soffra di vene varicose ed emorroidi.

Lenitivo: affezioni cutanee, ferite, dermatosi, infiammazioni gengivali potranno essere attenuate da questo olio essenziale.

Altri usi benefici per la pelle: l’utilizzo di questo olio è consigliato inoltre per proteggere la pelle. Sembra essere in grado di dare protezione da ustioni da radioterpia, per il trattamento di herpes, papillomavirus, psoriasi e pitiriasi.

Modalità d’uso dell’O.E. Cajeput

L’utilizzo dell’olio essenziale di cajeput può avvenire per:

Inalazione

Sia l’inalazione a secco che ad umido sono ottimi sistemi per alleviare disturbi di carattere respiratorio.

Diffusione ambientale

Mediante un diffusore ad ultrasuoni, applicando una goccia per metro quadro di ambiente in vaschetta con acqua.

Applicazione Topica

Può essere componente di alcune creme e pomate per la pelle, utili a contrastare affezioni cutanee, o se spalmato nel petto e coperto con un panno di lana può essere utile per contrastare tosse spasmodica.

Sulla pelle non applicare direttamente, ma in diluizione con oli vettori.

Uso cosmetico

Aggiunto a creme, latti, e tonici risulta essere estremamente utile per il trattamento della pelle. Acne, brufoli e cute seborroica godranno di questo trattamento specialmente se abbinato ad una maschera di argilla.

Uso interno

Per qualsiasi forma di uso interno di oli essenziali, rivolgersi al proprio medico di fiducia, o ad un farmacista, esperto in aromaterapia.

Ricevi gratuitamente LA GUIDA COMPLETA sulle modalità di utilizzo degli oli essenziali

Grazie a questa guida potrai conoscere tutti i segreti, vantaggi e svantaggi dei vari utilizzi degli oli essenziali al fine di ottenere la migliore resa per ogni singola goccia.

Controindicazioni

Come la maggior parte degli oli essenziali ci sono controindicazioni per donne in gravidanza, specialmente entro il terzo mese, donne in fase di allattamento, e bambini al di sotto di 3 anni.

È controindicato anche l’abuso di questo prodotto poiché, essendo particolarmente forte, può generare effetti indesiderati. Si raccomanda inoltre di non esagerare con le dosi anche mediante l’utilizzo in diffusori per ambiente.

Il consulto con un medico o un farmacista esperto in naturopatia è sicuramente indicato sia per l’uso interno che per applicazioni in soggetti con particolari patologie.

Acquistare Olio Essenziale di Cajeput

Acquista online oli essenziali su: