
L’olio essenziale di Basilico è uno tra i più comuni oli essenziali utilizzati per le sue numerose proprietà. Scopriamo insieme caratteristiche e usi di quest’olio.
Indice Olio Essenziale di Basilico
- Caratteristica della pianta di Basilico
- Parte della pianta distillata
- Proprietà dell’olio essenziale di Basilico
- Modalità d’uso
- Controindicazioni
- Consigli per gli acquisti
Caratteristica della pianta di basilico
Il Basilico, (nome scientifico Ocicum Basilicum) è una pianta erbacea annuale appartenente alla famiglia delle Lamiaceae. Viene coltivata normalmente come pianta aromatica e trova largo impiego nelle cucine di tutto il mondo.
Sebbene ci siano differenti varietà di basilico, si presentano tutte più o meno come una pianta alta fino a circa mezzo metro d’altezza, con foglie opposte, ovali ed a forma di lancia non molto grandi. La pianta ha un colore verde intenso ed omogeneo.
La coltivazione del basilico avviene più o meno in tutto il mondo e non necessita di particolari attenzioni. A livello hobbistico non è raro trovarlo anche nei balconi di abitazioni civili per utilizzo come pianta aromatica.
Parte della pianta distillata
L’olio essenziale di basilico è ricavato mediante processo di distillazione in corrente di vapore di:
- Foglie
Proprietà dell’olio essenziale di basilico
Le varietà di basilico sono numerose, ma in aromaterapia si utilizzano principalmente delle sottospecie di basilico comune: basilico lattuga, basilico genovese e basilico minimo, dai chemiotipi differenti, secondo l’origine geografica.
Questo olio essenziale si presenta nei suoi flaconcini come un liquido giallino e molto profumato. Il suo costo non è eccessivo ed anche questo aspetto gli permette di essere molto diffuso.
L’olio essenziale di basilico viene utilizzato in aromaterapia per le sue numerose proprietà:
Altre proprietà tipiche riguardano la riduzione del gonfiore addominale, il sollievo da dolori mestruali, spasmi, fermentazioni acide intestinali, repellente contro zanzare.
Modalità d’uso dell’O.E. Basilico
L’utilizzo dell’olio essenziale di basilico può avvenire per:
Inalazione
Sia l’inalazione a secco che ad umido sono ottimi sistemi per consentire un’azione fluidificante
Diffusione
Mediante un diffusore ad ultrasuoni, applicando una goccia per metro quadro di ambiente in vaschetta con acqua è utile per il benessere psicologico, come repellente per zanzare, per purificare l’aria.
Applicazione cutanea
Attraverso una diluizione al massimo del 20% in oli vegetali, l’olio essenziale di basilico, disciolto in una base di olio vegetale, può essere utilizzato per applicazione cutanea.
Uso cosmetico
Può essere aggiunto allo shampoo, per rinforzare i capelli e ridurne la caduta. Usato in lozioni, stimola la crescita dei capelli.
Se utilizzato in dei bagnoschiuma, agisce con azione energizzante e rivitalizzante.
In molte composizioni cosmetiche, in particolar modo nelle creme per il viso, offre un effetto antietà per via della sua azione antiossidante che protegge la cute dai radicali liberi, prevenendo l’invecchiamento cellulare.
Uso interno
1-2 gocce di olio essenziale di basilico dopo i pasti in un cucchiaino di olio d’oliva, di pasta di mandorle, di sesamo o di miele, 3 volte al giorno, per una settimana continuativa. Oppure utilizzarlo in singoli casi di digestioni difficili, dispepsia, atonia gastrica, nausea e attacchi di vomito, e contro le infezioni e tutti i disturbi di carattere intestinale.
Per qualsiasi altra forma di uso interno di oli essenziali, rivolgersi al proprio medico di fiducia, o ad un farmacista, esperto in aromaterapia.
Ricevi gratuitamente LA GUIDA COMPLETA sulle modalità di utilizzo degli oli essenziali
Grazie a questa guida potrai conoscere tutti i segreti, vantaggi e svantaggi dei vari utilizzi degli oli essenziali al fine di ottenere la migliore resa per ogni singola goccia.
Controindicazioni
L’olio essenziale di basilico può essere irritante se utilizzato puro sulla pelle, specialmente in parti delicate come polsi, interno gomito, viso e collo.
Come la maggior parte degli oli essenziali ci sono controindicazioni per donne in gravidanza, specialmente entro il terzo mese, donne in fase di allattamento, e bambini al di sotto di 3 anni.
È controindicato anche l’abuso di questo prodotto poiché, essendo particolarmente forte, può generare effetti indesiderati. Si raccomanda inoltre di non esagerare con le dosi anche mediante l’utilizzo in diffusori per ambiente.
Il consulto con un medico o un farmacista esperto in naturopatia è sicuramente indicato sia per l’uso interno che per applicazioni in soggetti con particolari patologie.
Acquistare Olio Essenziale di Basilico
Acquista online oli essenziali su: