
L’olio essenziale di Arancio Dolce, viene estratto dalla pianta Citrus sinensis, pianta che appartiene alla famiglia delle Rutaceae. Scopriamo insieme caratteristiche, usi e proprietà di quest’olio.
Indice Olio Essenziale di Arancio Dolce
- Caratteristica della pianta di Arancio Dolce
- Parte della pianta distillata
- Proprietà dell’olio essenziale di Arancio Dolce
- Modalità d’uso
- Controindicazioni
- Consigli per gli acquisti
Caratteristica della pianta di arancio dolce
L’Arancio Dolce, (nome latino Citrus sinensis) è un albero da frutto che appartiene alla famiglia delle Rutaceae. Il frutto viene comunemente chiamato “arancia”. L’appellativo dolce viene utilizzato per differenziarlo dall’arancia amara.
Un classico albero di agrumi. Piccolo e sempreverde, che raramente raggiunge i 10 metri di altezza. Fogliame verde e produce fiori bianchi e particolarmente profumati. Viene coltivato in tutto il mondo, ma le condizioni ottimali per la sua crescita si hanno nelle regioni mediterranee. Il frutto è la classica arancia, molto diffusa ed utilizzata in tutto il mondo.
Parte della pianta distillata
L’olio essenziale di Arancio Dolce è ricavato mediante processo spremitura a freddo della scorza del frutto.
Da questa tipologia di pianta non vengono ricavati ulteriori oli essenziali comunemente utilizzati.
Proprietà dell’olio essenziale di arancio dolce
L’olio essenziale di arancio dolce si presenta nei suoi flaconcini come un liquido incolore, fresco e molto profumato. Viene utilizzato in aromaterapia per le sue numerose proprietà:
Modalità d’uso dell’O.E. Arancio Dolce
L’utilizzo dell’olio essenziale di arancio dolce può avvenire per:
Inalazione
Sia l’inalazione a secco che ad umido sono ottimi sistemi per alleviare disturbi di carattere respiratorio.
Diffusione
Mediante un diffusore ad ultrasuoni, applicando 5 gocce nella vaschetta con 100 ml d’acqua è utile per il benessere psicologico, riduzione dello stress, insonnia.
Vasca da Bagno
10 gocce da versare nella vasca da bagno con acqua a temperatura non superiore ai 40°.
Applicazione Topica
L’olio essenziale di arancio dolce, disciolto in una base di olio vegetale, può essere utilizzato per curare inestetismi locali mediante massaggio applicato alla zona interessata.
Uso interno
Un tipico uso interno dell’olio essenziale di arancio dolce può interessare i problemi di tipo digestivo. Infatti è possibile mettere 1-2 gocce di O.E. di Arancio dolce in un pezzetto di pane o un cucchiaino di miele e mangiarlo dopo pranzo e cena, per una settimana.
Per qualsiasi altra forma di uso interno di oli essenziali, rivolgersi al proprio medico di fiducia, o ad un farmacista, esperto in aromaterapia.
Ricevi gratuitamente LA GUIDA COMPLETA sulle modalità di utilizzo degli oli essenziali
Grazie a questa guida potrai conoscere tutti i segreti, vantaggi e svantaggi dei vari utilizzi degli oli essenziali al fine di ottenere la migliore resa per ogni singola goccia.
Controindicazioni
L’olio essenziale di Arancio Dolce, se applicato sulla pelle è un potente fotosensibilizzante, quindi si sconsiglia di stare a diretta esposizione con il Sole per almeno 24 ore.
Come la maggior parte degli oli essenziali ci sono controindicazioni per donne in gravidanza, specialmente entro il terzo mese, donne in fase di allattamento, e bambini al di sotto di 3 anni.
È controindicato anche l’abuso di questo prodotto poiché, essendo particolarmente forte, può generare effetti indesiderati. Si raccomanda inoltre di non esagerare con le dosi anche mediante l’utilizzo in diffusori per ambiente.
Il consulto con un medico o un farmacista esperto in naturopatia è sicuramente indicato sia per l’uso interno che per applicazioni in soggetti con particolari patologie.
Acquistare Olio Essenziale di Arancio Dolce
Acquista online oli essenziali su: