L’olio essenziale di Arancio Amaro può essere estratto dalla scorza, dalle foglie della pianta (petitgrain) o dai fiori (neroli). Scopriamo insieme caratteristiche, usi e proprietà di quest’olio.

Indice Olio Essenziale di Arancio Amaro

  1. Caratteristica della pianta di Arancio Amaro
  2. Parte della pianta distillata
  3. Proprietà dell’olio essenziale di Arancio Amaro
  4. Modalità d’uso
  5. Controindicazioni
  6. Consigli per gli acquisti

Caratteristica della pianta di arancio amaro

L’Arancio Amaro, (nome latino Citrus Aurantium) è un agrume che appartiene alla famiglia delle Rutaceae. Una pianta molto antica e comune nei climi mediterranei. Si ritiene nata dall’incrocio tra mandarino e pomelo.

Si tratta di un classico albero di agrumi di medie dimensioni con la caratteristica di produrre grosse e lunghe spine nei suoi rami. Il colore molto intenso delle foglie e dei frutti, lo rende riconoscibile immediatamente rispetto alla varietà dolce. Inoltre produce arance dalla scorza ruvida e dalla polpa molto amara.

Viene utilizzato in agricoltura come portainnesto per dar base a piante di agrumi robuste. Nell’industria alimentare trova impiego nella produzione di canditi, marmellate, liquori e succhi. Ampiamente richiesto dall’industria farmaceutica per via della produzione di tre tipi di oli essenziali differenti.

Parte della pianta distillata

Dalla pianta di arancio amaro, vengono estratti tre differenti tipologie di oli essenziali:

  • Olio essenziale di Arancio Amaro mediante spremitura a freddo delle scorze.
  • Olio essenziale di Neroli, mediante distillazione in corrente di vapore dei fiori della pianta di arancio amaro
  • Olio essenziale Petitgrain, mediante distillazione in corrente di vapore delle foglie della pianta di arancio amaro.

Proprietà dell’olio essenziale di arancio amaro

L’olio essenziale di arancio amaro è molto utilizzato aromaterapia. Non tutti e tre gli oli estratti dalla pianta di arancio amaro hanno le stesse proprietà. Vediamo nel dettaglio:

Olio essenziale di Arancio Amaro – SCORZA: è molto utilizzato come rilassante e digestivo, impiegato molto spesso per alleviare dolori intestinali prodotti da aerofagia. Stimola la circolazione venosa ed è risultato essere efficace contro tic nervosi.

Olio essenziale di Petitgrain – FOGLIE: l’olio essenziale di petitgrain svolge principalmente un’azione antinfiammatoria, antisettica delle vie respiratorie ed antinfettiva cutanea: acne, foruncoli e cute seborroica avranno beneficio dall’olio essenziale di petitgrain. Inoltre è un ottimo rilassante in grado di regolarizzare anche il ritmo cardiaco in caso di ansia, insonnia, affaticamento nervoso.

Olio essenziale di Neroli – FIORI: è il più costoso dei tre ed è molto utilizzato come tonico digestivo, riequilibrante nervoso e molto consigliato in caso di insonnia. Come i precedenti è anche utilizzato come antisettico cutaneo, ma con prestazioni migliori per l’acne.

Modalità d’uso dell’O.E. Arancio Amaro

L’utilizzo dell’olio essenziale di arancio amaro può avvenire per:

Diffusione

Mediante un diffusore ad ultrasuoni, applicando una goccia per metro quadro di ambiente in vaschetta con acqua è utile per il benessere psicologico.

Applicazione Topica

Applicare due gocce di olio essenziale puro sul presso solare e all’interno dei polsi.

Diluito in oli vegetali, trova grande impiego cosmetico e farmaceutico per la pelle grassa ed acneica.

Uso interno

Un tipico uso interno dell’olio essenziale di arancio amaro può interessare i problemi di insonnia. È possibile prendere 2 gocce di olio essenziale puro in un pezzetto di pane o un cucchiaino di miele a stomaco vuoto tre volte al giorno per una settimana.

Per qualsiasi altra forma di uso interno di oli essenziali, rivolgersi al proprio medico di fiducia, o ad un farmacista, esperto in aromaterapia.

Ricevi gratuitamente LA GUIDA COMPLETA sulle modalità di utilizzo degli oli essenziali

Grazie a questa guida potrai conoscere tutti i segreti, vantaggi e svantaggi dei vari utilizzi degli oli essenziali al fine di ottenere la migliore resa per ogni singola goccia.

Controindicazioni

Dopo aver assunto per via interna o esterna l’olio essenziale di Arancio Amaro estratto dalla scorza è controindicato esporsi al sole poiché è fotosensibilizzante.

Come la maggior parte degli oli essenziali ci sono controindicazioni per donne in gravidanza, specialmente entro il terzo mese, donne in fase di allattamento, e bambini al di sotto di 3 anni.

È controindicato anche l’abuso di questo prodotto poiché, essendo particolarmente forte, può generare effetti indesiderati. Si raccomanda inoltre di non esagerare con le dosi anche mediante l’utilizzo in diffusori per ambiente.

Il consulto con un medico o un farmacista esperto in naturopatia è sicuramente indicato sia per l’uso interno che per applicazioni in soggetti con particolari patologie.

Acquistare Olio Essenziale di Arancio Amaro

Acquista online oli essenziali su: