L’olio essenziale di Angelica è ricavato dalla Angelica archangelica, una pianta della famiglia delle Apiaceae. Scopriamo insieme caratteristiche, usi e proprietà di quest’olio.
Indice O.E. Angelica
- Caratteristica della pianta di Angelica
- Parte della pianta distillata
- Proprietà dell’olio essenziale di Angelica
- Modalità d’uso
- Controindicazioni
- Consigli per gli acquisti
Caratteristica della pianta di Angelica
L’Angelica, (nome scientifico Angelica Archangelica) è anche detta arcangelica, angelica dei pasticceri, erba o radice dello Spirito Santo.
Questa pianta è tipica dell’Europa settentrionale e dell’India del nord. È facilmente riconoscibile dai suoi fiori bianchi disposti in grandi ombrelle.
Nel XIII secolo l’angelica veniva coltivata nei giardini officinali all’interno dei monasteri. Fu soprannominata “erba dello Spirito Santo” in quanto le venivano attribuite particolari virtù nel prevenire epidemie e pestilenze; era consuetudine dei medici portarla intorno al collo per evitare i contagi.
Il suo frutto si presenta con una forma alata, conferendole proprio il nome di angelo protettore.
Parte della pianta distillata
L’olio essenziale di angelica è ricavato mediante processo di distillazione in corrente di vapore di:
- Radici
- Semi
Proprietà dell’olio essenziale di Angelica
L’olio essenziale di angelica si presenta come un liquido molto limpido, generalmente di colore trasparente o giallo chiaro che emana un odore speziato e legnoso che ricorda molto l’anice.
L’olio essenziale di angelica viene utilizzato in aromaterapia per le sue proprietà:
Modalità d’uso dell’O.E. Angelica Archangelica
L’utilizzo dell’olio essenziale di Angelica può avvenire per:
Inalazione
Sia l’inalazione a secco che ad umido sono ottimi sistemi per combattere disturbi legati all’ansia, insonnia, agitazione, gonfiore addominale.
Diffusione
Mediante diffusore ambientale, applicando una goccia per metro quadro di ambiente in vaschetta con acqua è utile come calmante e rilassante
Applicazione Topica
Per ottenere effetti più immediati, l’olio essenziale di angelica, disciolto in una base di olio vegetale, può essere utilizzato nei periodi di convalescenza o per diminuire lo stress eseguendo dei brevi massaggi all’interno dei polsi fino al suo assorbimento.
Uso Cosmetico
In oli e bagni può essere un utile rimedio per contrastare problemi circolatori e di ristagno di liquidi
Uso interno
Per qualsiasi forma di uso interno dell’olio essenziale di angelica, rivolgersi al proprio medico di fiducia o ad un farmacista, esperto in aromaterapia.
Ricevi gratuitamente LA GUIDA COMPLETA sulle modalità di utilizzo degli oli essenziali
Grazie a questa guida potrai conoscere tutti i segreti, vantaggi e svantaggi dei vari utilizzi degli oli essenziali al fine di ottenere la migliore resa per ogni singola goccia.
Controindicazioni
Da evitare l’esposizione al sole dopo averlo ingerito o dopo aver eseguito un trattamento locale poiché, le furanocumarine in esso contenute risultano fotosensibilizzanti.
Come la maggior parte degli oli essenziali ci sono controindicazioni per donne in gravidanza, specialmente entro il terzo mese, donne in fase di allattamento, e bambini al di sotto di 3 anni.
È controindicato anche l’abuso di questo prodotto poiché, essendo particolarmente forte, può generare effetti indesiderati. Si raccomanda inoltre di non esagerare con le dosi anche mediante l’utilizzo in diffusori per ambiente.
Il consulto con un medico o un farmacista esperto in naturopatia è sicuramente indicato sia per l’uso interno che per applicazioni in soggetti con particolari patologie.
Acquistare Olio Essenziale di Angelica
Acquista online oli essenziali su: