
L’olio essenziale di Alloro, è uno tra i più comuni oli essenziali. La pianta appartiene alla famiglia delle Lauraceae. Scopriamo insieme caratteristiche, usi e proprietà di quest’olio.
Indice Olio Essenziale di Alloro
- Caratteristica della pianta di Alloro
- Parte della pianta distillata
- Proprietà dell’olio essenziale di Alloro
- Modalità d’uso
- Controindicazioni
- Consigli per gli acquisti
Caratteristica della pianta di alloro
L’Alloro, (nome latino Laurus Nobilis) è anche conosciuto come alloro mediterraneo, lauro nobile o lauro dolce. La pianta appartiene alla famiglia delle Lauraceae.
Si tratta di albero tipico del clima mediterraneo, ma si presenta spesso sotto forma di arbusto o siepe poiché soggetto a continue potature. Un albero dalla corteccia abbastanza scura, così come le foglie che sono di un verde molto intenso ed i suoi frutti addirittura neri quando maturi. Toccando la pianta, in particolar modo le foglie, si sprigiona il classico odore di alloro che invaderà l’ambiente circostante.
Una pianta molto utilizzata per i suoi innumerevoli utilizzi: in cucina per via del suo caratteristico profumo, nella medicina popolare utilizzato come decotto contro malesseri comuni, come digestivo, come repellente e tanto altro ancora.
Parte della pianta distillata
L’olio essenziale di alloro è ricavato mediante processo di distillazione in corrente di vapore di:
- Rami frondosi
- Foglie
Proprietà dell’olio essenziale di alloro
L’olio essenziale di alloro si presenta nei suoi flaconcini come un liquido incolore e molto profumato. Sentori speziati e freschi invaderanno i tuoi sensi una volta che ne sarai venuto in contatto.
L’olio essenziale di alloro viene utilizzato in aromaterapia per le sue proprietà:
Altre proprietà tipiche riguardano l’azione repellente contro le tarme.
Modalità d’uso dell’O.E. Alloro
L’utilizzo dell’olio essenziale di alloro può avvenire per:
Inalazione
Sia l’inalazione a secco che ad umido sono ottimi sistemi per alleviare disturbi di carattere respiratorio.
Diffusione
Mediante un diffusore ad ultrasuoni, applicando una goccia per metro quadro di ambiente in vaschetta con acqua è utile per il benessere psicologico.
Applicazione Topica
Per ottenere effetti più immediati, l’olio essenziale di alloro, disciolto in una base di olio vegetale, può essere utilizzato per lenire dolori ed infiammazioni locali.
Viene utilizzato anche in cosmetica per la pelle grassa ed acneica. Inoltre trova posto negli ingredienti di saponi naturali per l’azione antisettica che dona al prodotto.
Uso interno
Un tipico uso interno dell’olio essenziale di alloro può interessare i problemi di tipo digestivo. Infatti è possibile mettere 1-2 gocce di O.E. di Alloro in un pezzetto di pane o un cucchiaino di miele e mangiarlo dopo pranzo e cena, per una settimana.
Per qualsiasi altra forma di uso interno di oli essenziali, rivolgersi al proprio medico di fiducia, o ad un farmacista, esperto in aromaterapia.
Ricevi gratuitamente LA GUIDA COMPLETA sulle modalità di utilizzo degli oli essenziali
Grazie a questa guida potrai conoscere tutti i segreti, vantaggi e svantaggi dei vari utilizzi degli oli essenziali al fine di ottenere la migliore resa per ogni singola goccia.
Controindicazioni
L’olio essenziale di Alloro è controindicato in gravidanza, donne in allattamento e bambini. Negli adulti va usato con moderazione perché, ad alti dosaggi, può risultare narcotico o provocare dermatiti se usato puro sulla pelle.
Acquistare Olio Essenziale di Alloro
Acquista online oli essenziali su: