Spesso ci capita di sentire parlare di oli vegetali ed erroneamente di scambiarli per oli essenziali. In verità le due tipologie di oli sono abbastanza diverse tra loro. Vediamo insieme quali sono le caratteristiche che contraddistinguono queste due tipologie di oli e quali sono gli oli vegetali maggiormente utilizzati e diffusi.

Cosa sono gli oli vegetali
Gli oli vegetali sono dei grassi vegetali, normalmente liquidi, ricavati principalmente da frutti e semi oleosi.
Vengono spesso impiegati in cosmetica poiché costituiscono una base di diluizione per gli oli essenziali, in modo particolare per facilitare l’applicazione esterna sulla pelle. Inoltre, sono molto idratanti, nutrienti e rigeneratori della pelle.
Come detto, gli oli vegetali, vengono molto spesso scambiati per oli essenziali, a differenza di quest’ultimi però gli oli vegetali hanno caratteristiche ben diverse:
- La mancanza di caratteristiche volatili 🡪 gli oli vegetali, infatti, tendono a non evaporare;
- Non emettono nessun tipo di odore 🡪 a differenza deli oli essenziali, che rilasciano la fragranza della pianta di provenienza, gli oli vegetali non posseggono nessun tipo di odore;
- Tendono a macchiare le superfici con cui entrano in contatto 🡪 non essendo volatili e avendo una consistenza abbastanza grassa tendono a lasciare tracce di grasso sui tessuti, macchiandoli.
Gli oli vegetali vengono generalmente ottenuti per spremitura a freddo da un prodotto vegetale, in particolare da semi, frutti, noccioli, ossia tutte quelle parti della pianta che risultano oleaginose.
Alcuni di questi oli, come ad esempio l’iperico e la calendula, sono ottenuti invece attraverso la macerazione oleosa proveniente dai fiori. Durante tutto il processo di macerazione le sostanze liposolubili, presenti all’interno dei fiori, passano in soluzione nell’olio vegetale.
Quali sono gli oli vegetali più diffusi
Gli oli vegetali posseggono numerose proprietà benefiche per il corpo e per questo motivo sono ampiamente utilizzati sia per alleviare disturbi di tutti giorni ma anche per trattamenti specifici.
Gli oli maggiormente diffusi ed utilizzati sono:
Olio di Argan
Ha un’azione rigenerante e idratante, infatti è comunemente utilizzato come rimedio antirughe. Può essere applicato puro sul viso e permette la protezione da freddo e secchezza.
Olio di Arnica
È considerato uno dei migliori rimedi contro le contusioni e per contrastare l’insorgenza degli ematomi. È definito un’ottima base per massaggi riscaldanti contro crampi e dolori muscolari. La sua macerazione oleosa risulta efficace per l’assorbimento di lividi ed è particolarmente consigliata in combinazione con l’olio essenziale di elicriso in quanto quest’ultimo stimola la circolazione sanguigna.
Olio di Avocado
La sua formulazione, risultando particolarmente grassa, risulta ottima come idratante per le pelli secche, inoltre, costituisce un buono rimedio contro le rughe e le smagliature, in quanto rigenera e nutre la pelle in profondità.
Olio di Borragine
Considerato l’olio per la bellezza della pelle e per stimolare l’equilibrio ormonale. Ha delle caratteristiche nutritive specifiche per la cute, soprattutto quando si è in presenza di forte secchezza cutanea.
Olio di Calendula
Anche l’olio di calendula è uno di quegli oli fortemente considerato come grande rimedio per la pelle secca, irritata e screpolata, soprattutto durante il periodo invernale. È indicato per miscele con oli essenziali che aiutano la rigenerazione della pelle come il geranio, il legno di rosa, la lavanda ecc.
Olio di Canapa
Ha la caratteristica di essere un olio molto idratante in quanto penetra molto bene all’interno della cute, per questo motivo viene spesso utilizzato anche su capelli e sul cuoio capelluto.
Olio di Carota
Si presenta dal colore leggermente aranciato e possiede delle proprietà rigeneranti e antiossidanti.
Olio di Fico D’India
È un olio dalle proprietà rigeneranti, usato soprattutto come antirughe ma con un costo molto elevato.
Olio di Germe di Grano
È un olio ricco di vitamine e dalle proprietà antiossidanti, nutrienti e idratanti, viene spesso consigliato per il trattamento antiage e per contrastare l’insorgenza delle smagliature.
Olio di Giglio Bianco
Questo tipo di olio viene spesso raccomandato come cicatrizzante e antinfiammatorio naturale.
Olio di Iperico
Considerato un rimedio per contrastare i colpi di sole, le scottature e gli ematomi, in quanto possiede proprietà cicatrizzanti e antinfiammatorie. Risulta essere particolarmente fotosensibile, per questo motivo bisogna evitare l’esposizione al sole dopo la sua applicazione.
Olio di Jojoba
Viene spesso consigliato per problematiche legate all’acne; nonostante la sua consistenza oleosa è indicato sia per le pelli secche che per quelle grasse. Possiede anche delle proprietà capaci di contrastare l’invecchiamento della pelle.
Olio di Macadamia
Si tratta di un olio particolarmente adatto per effettuare dei massaggi, in quanto la sua composizione gli permette di penetrare facilmente all’interno della pelle senza ungerla. Oltre a possedere delle proprietà idratanti, nutrienti e rigeneranti, costituisce un’ottima base per la miscela con gli oli essenziali che favoriscono la circolazione linfatica e venosa.
Olio di Mandorla Dolce
Anche questo olio viene spesso indicato per i massaggi, in particolare, risulta essere molto delicato e per questo motivo può essere utilizzato anche sulla pelle dei bambini. Viene utilizzato, inoltre, per le ragadi e le smagliature del seno.
Olio di Nocciola
Costituisce una buona base per le miscele di oli essenziali, risultando molto utile alla stimolazione venosa e linfatica senza ungere la pelle
Olio d’Oliva
È l’olio vegetale che per eccellenza viene utilizzato in ambito alimentare, possedendo, infatti, acidi grassi polinsaturi omega 9 che proteggono gli omega 3. Viene anche utilizzato in preparazioni cosmetiche.
Olio di Pratolina
Questo olio vegetale noto per i suoi effetti rassodanti del seno, viene raccomandato anche per le infiammazioni mammarie e per contrastare l’ecchimosi, gli eczemi e la vitiligine.
Olio di Ricino
Possiede proprietà purganti, oltre che di rigenerazione del cuoio capelluto. Viene impiegato anche per rigenerare la pelle, su ulcere varicose e per i casi di cicatrizzazione complessa.
Olio di Rosa Mosqueta
Viene impiegato per le sue proprietà cicatrizzanti, riesce a contrastare smagliature e insorgenza di rughe. È definito il grande olio di riferimento per le miscele di oli che servono a trattare problematiche inerenti la pelle.
Olio di Sesamo
Possiede delle caratteristiche che permettono la difesa della pelle da aggressioni esterne come quelle dovute a raggi solari e all’inquinamento.
Olio di Tamanù
Olio utilizzato per miscele di oli essenziali con funzioni circolatorie e decongestionanti, in quanto attiva la circolazione. Viene impiegato anche per i suoi effetti cicatrizzanti e rigeneranti nei casi di psoriasi, punture di insetti, ustioni e di eczemi.
Olio di Vinacciolo
È un olio vegetale ricco di polifenoli ed essendo estratto dai semi della vite risulta un ottimo antiossidante capace di contrastare i segni dell’età.