Come utilizzare gli oli essenziali

Sappiamo che gli oli essenziali vengono utilizzati come rimedio contro determinate sensazioni di malessere. Sarà un esperto aromaterapeuta a consigliarci cosa, come e quanto utilizzare. Di queste tre importanti questioni, in questo articolo passeremo in rassegna il soltanto il come utilizzare gli oli essenziali, ovvero andremo ad analizzare come preparare un rimedio con gli oli essenziali ed assumerlo.

Utilizzare rimedi con oli essenziali

Un singolo olio essenziale o una miscela di oli opportunamente calibrata, può essere assunta in differenti maniere, sia internamente che esternamente, con i giusti tempi e le giuste accortezze. Vediamo alcune possibili maniere di utilizzare gli oli essenziali come rimedio per la nostra sensazione di malessere.

Precisiamo che questo elenco di informazioni è solo a scopo informativo. Sarà il vostro aromaterapeuta a consigliare la giusta dose ed il giusto metodo di assunzione dell’olio essenziale.

Olio essenziale diluito in olio vegetale per utilizzo sulla pelle

Per uso topico, ovvero per assunzione attraverso la pelle, l’applicazione di un olio essenziale, opportunamente diluito consentirà l’assorbimento delle molecole benefiche attraverso la rete dei capillari dell’epidermide, evitando la barriera del fegato e stimolando la microcircolazione a livello cutaneo.

Alcuni oli vegetali idonei alla diluizione possono essere l’olio di mandorla dolce o l’olio di albicocca. Utilizzando questi come base sarà possibile effettuare le seguenti diluizioni:

  • Utilizzare gli oli essenziali diluiti al 30%: per agire in profondità sulla cellulite e per stimolare la circolazione;
  • Utilizzo di olio essenziale diluito al 20%: per applicazioni su tutto il corpo, ad eccezione di oli più aggressivi per la pelle, come olio essenziali di origano, olio essenziali di cannella ecc. Per questi è consigliata diluzione al 10%;
  • Utilizzo olio essenziale diluito al 5%: per applicazioni sul viso, evitando le parti sensibili come il contorno occhi;
  • Utilizzare diluizioni al 3%: per mucose. Soltanto oli essenziali non aggressivi

Olio essenziale diluito in olio vegetale in vasca da bagno

Per questo genere di applicazione è sconsigliatissimo versare l’olio essenziale direttamente nella superficie dell’acqua della vasca da bagno. Questo perché gli oli essenziali, essendo più leggeri dell’acqua, restano in superficie e non si mischiano, pertanto possono irritare la pelle, specialmente quelli più aggressivi come origano, cannella o l’olio essenziale di timo).

L’utilizzo degli oli essenziali in vasca da bagno è previsto è in diluizione in una base emulsionante, come un gel per doccia neutro. Sarà sufficiente versare 30 gocce nella dose che utilizzeremo ed utilizzare normalmente. Per bambini dai 3 ai 10 anni, sono sufficienti 10 gocce.

Utilizzare gli oli essenziali per via orale

Per la via orale è sufficiente preparare un’emulsione al 10% di olio essenziale in un disperdente idrolipidico. La preparazione può essere assunta per via orale nella misura di 10 gocce per massimo 3 volte al giorno ed un massimo di una settimana consecutiva. Qui è molto importante prestare attenzione al tipo di olio essenziale poiché, come potrai approfondire la questione del chemiotipo di un olio essenziale, in base al principio attivo contenuto possono manifestarsi effetti indesiderati per il fegato o altri organi.

Utilizzo di olio essenziale su compressa neutra

Anche questo metodo è molto diffuso per l’assunzione di oli essenziali. È sufficiente acquistare in farmacia delle compresse di acerola o di carbone attivo e versare 1 o 2 gocce di olio essenziale. È necessario anche in questo caso rispettare dei tempi di assunzione e quantità massime.

Capsule con oli essenziali

È richiesto l’intervento di un farmacista e delle bilancine di precisione. Occorre munirsi di capsule gastroresistenti ed inserire al massimo di 100mg (2 o 3 gocce in genere). L’assunzione, anche in questo caso, deve essere disciplinata ad un professionista.

Assunzione per via vaginale di oli essenziali

In farmacia è possibile farsi preparare degli ovuli da 1 grammo contenenti 50mg (1 o 2 gocce) di oli essenziali. Generalmente si consiglia una posologia di 2 ovuli al giorno per una settimana. Questo genere di terapia è necessario che sia prescritta da un medico esperto in aromaterapia poiché gli ovuli saranno a contatto diretto con l’organo senza passare da nessuna barriera preliminare.

Supposte agli oli essenziali

L’utilizzo di oli essenziali per via anale, avviene attraverso apposite supposte fatte preparare in farmacia. Generalmente si consigliano supposte da 3 grammi contenenti circa 300 mg di oli essenziali (7-9 gocce) per un adulto. Dosi dimezzate per bambini fino a 12 anni ed a scalare con lo scalare dell’età.

Anche questo genere di utilizzo deve essere prescritto dal medico e generalmente la posologia prevista è quella di 2-3 supposte al giorno per 7gg al massimo.

Assunzione per via nasale

Anche per via nasale è prevista l’assunzione di oli vegetali. In questo caso è sufficiente creare una miscela diluita all’1% in un olio vegetale di noccioli di albicocca o di macadamia. Si consiglia l’utilizzo di olio essenziale poco aggressivo. 2 gocce per narice, massimo due volte al giorno.

Assunzione per via auricolare

Come per le vie nasali, è possibile utilizzare oli essenziali per via auricolare, attraverso il canale uditivo. Sarà necessario diluire un olio essenziale poco aggressivo in un olio vegetale di macadamia o di noccioli di albicocca creando una miscela al 3% massimo. Instillare 2 gocce per tre volte al giorno in ogni orecchio.

Utilizzare oli essenziali tramite diffusori elettrici

Si tratta forse della forma più comune di utilizzo di utilizzo degli oli essenziali e che non richiede particolari attenzioni rispetto a quelle sopra elencate. Nella vaschetta del diffusore elettrico, versare dell’acqua ed alcune gocce di olio essenziale. La quantità media può essere calcolata come una goccia per metro quadro se si tratta di una stanza di adulti, la metà per la stanza di bambini. Non utilizzare in quest’ultimo caso oli essenziali aggressivi come cannella, origano, timo o olio essenziale di santoreggia.

Precauzione da prendere prima di utilizzare gli oli essenziali

L’utilizzo di oli essenziali per via interna può (e deve) essere consigliato solo da farmacisti competenti o esperti in aromaterapia. I principi attivi contenuti in ogni singola goccia di olio essenziale, data la forza degli effetti, è necessaria molta prudenza nel loro utilizzo.

È chiaro che occorre conoscere bene l’olio essenziale oggetto di utilizzo ed il suo chemiotipo per l’utilizzo interno.

Per l’utilizzo esterno invece, anche un naturopata adeguatamente formato può consigliare questo genere di terapia.

È importante sottolineare come l’uso interno sia vietato categoricamente per donne in stato di gravidanza, durante l’allattamento e per bambini neonati. Va opportunamente disciplinato per bambini dai 3 ai 10 anni.

Per l’uso esterno è allo stesso modo sconsigliato per queste categorie. In sostituzione sarà possibile utilizzare delle acque floreali in grado di sprigionare azioni molto più blande.

È alla stessa maniera importante sottolineare come sia vietato utilizzare gli oli essenziali puri su mucose ed occhi. In caso di incidente è sconsigliato lavare con acqua, bensì è opportuna una diluzione con dell’olio vegetale (anche olio d’oliva) e soltanto dopo risciacquare con acqua di rubinetto. Questo procedimento vale anche in caso di ingestione accidentale. Si consiglia in ogni caso il consulto con il centro veleni più vicino, mettendosi in contatto tramite il numero d’emergenza 118.

Conclusioni sull’utilizzo degli oli essenziali

In questo articolo abbiamo riassunto in maniera abbastanza esaustiva come utilizzare gli oli essenziali per un uso interno e per l’uso esterno. Si tratta ovviamente di informazioni di carattere generale che non sopperiscono ad un consulto medico.

Volutamente non sono state indicate possibili terapie e quindi associare un determinato olio essenziale ed il suo utilizzo, per dare risposta ad una determinata sensazione di malessere. Questo è compito del tuo medico, del tuo aromaterapeuta. Non affidiamoci mai al fai da te in questi casi!

Se sei interessato all’argomento, abbiamo creato una guida completa sulla somministrazione degli oli essenziali che puoi scaricare gratuitamente.